Home » La miglior foto di superficie e atmosfera di una stella diversa dal Sole

La miglior foto di superficie e atmosfera di una stella diversa dal Sole

Credit: ESO

Nel 2017, alcuni astronomi dell’Universidad Católica del Norte, in Cile, sono riusciti a riprodurre la miglior foto della superficie di una stella diversa dal Sole. Tramite il loro lavoro, sono riusciti ad ottenere una risoluzione mai raggiunta prima per un’immagine di una stella. La stella in questione, che ha posato per gli astronomi, è Antares ed è la stella più luminosa della costellazione dello Scorpione. Guardando la foto, potreste pensare che si siano dimenticati di mettere a fuoco, in realtà, è la prima volta che si riesce ad ottenere una qualità così alta. Non è semplice fotografare una stella a circa 600 anni luce di distanza da noi!

Una foto storica: ecco la miglior foto mai fatta ad una stella che non sia il Sole. Nell’immagine è rappresentata anche l'atmosfera.
Credit: ESO/M. Kornmesser

La miglior foto di una stella diversa dal Sole: come studiare Antares

La realizzazione di un’immagine così nitida per una stella come Antares, non rappresenta un ottimo risultato solo dal punto di vista estetico. Infatti, grazie a questa foto, gli astronomi sono riusciti a studiare vari comportamenti della stella, scoprendo fenomeni interessanti. La foto, ricostruita al computer, ritrae la superficie e l’atmosfera di Antares e, dunque, fornisce la prima mappa bidimensionale di velocità dell’atmosfera di una stella diversa dal Sole. Dalle varie immagini raccolte, la squadra di astronomi, ha calcolato la differenza di velocità del gas atmosferico in diversi punti della stella e la velocità media sulla stella. Un risultato mai raggiunto fino a quel momento, grazie alla miglior foto di una stella diversa dal Sole.

Una foto storica: ecco la miglior foto mai fatta ad una stella che non sia il Sole. Nell’immagine è rappresentata anche l'atmosfera.

Nuove scoperte grazie alla miglior foto della superficie e dell’atmosfera di una stella diversa dal Sole

Quella fatta ad Antares non è solo la miglior foto mai fatta ad una stella diversa dal Sole. Infatti, da quest’immagine, gli esperti hanno trovato turbolenze inaspettate. Più precisamente, sono riusciti ad identificare del gas turbolento a bassa densità molto più lontano dal previsto. Un’osservazione che ha portato a concludere che il moto del gas atmosferico non può essere dato dalla convezione. Per convezione s’intende un moto delle particelle su larga scala, con cui l’energia viene trasferita dal nucleo agli strati esterni dell’atmosfera. Questo processo, dunque, non avviene sulle supergiganti rosse come Antares che, invece, sono governate da un processo diverso ma ancora sconosciuto.

In futuro questa tecnica osservativa potrà essere applicata a diversi tipi di stella per studiarne la superficie e l’atmosfera con un dettaglio senza precedenti. Questo tipo di studi finora era limitato al Sole. Il nostro lavoro porta l’astrofisica stellare su un nuovo piano e apre una finestra completamente nuova all’osservazione delle stelle.

–          Keiichi Ohnaka, primo autore dell’articolo sulla foto di Antares
Una foto storica: ecco la miglior foto mai fatta ad una stella che non sia il Sole. Nell’immagine è rappresentata anche l'atmosfera.
Credit: ESO

Il telescopio per la miglior foto di una stella che non sia il Sole

La miglior foto della superficie e dell’atmosfera di una stella che non sia il Sole è stata realizzata con il VLTI (Very Large Telescope Interferometer). Il VLTI è un telescopio dell’ESO (European Southern Observatory) e lavora combinando i fasci di luce di più telescopi. In questo modo, può essere assimilato ad un unico grande telescopio virtuale con uno specchio fino a 200 metri di diametro. Per acquisire le misure di Antares, il VLTI, ha utilizzato tre telescopi ausiliari AT e lo strumento AMBER. I quattro telescopi AT (Auxiliary Telescopes) hanno un diametro di 1,8 m e alimentano la luce nell’interferometro del VLTI. Lo strumento AMBER (Astronomical Multi-BEam combineR), invece, è lo strumento spettro-interferometrico nel vicino infrarosso. Lavora nelle bande tra gli 1,6 e i 2,4 μm ed è stato progettato per combinare coerentemente tre travi telescopiche.

Una foto storica: ecco la miglior foto mai fatta ad una stella che non sia il Sole. Nell’immagine è rappresentata anche l'atmosfera.

La stella più luminosa nella costellazione dello Scorpione: Antares

Antares è la protagonista di questa fantastica foto: la più bella foto mai fatta ad una stella diversa dal Sole. Antares è la stella più luminosa nella costellazione dello Scorpione e la più luminosa dell’intera volta celeste. Oltre ad essere tra le più luminosi, è tra le più grandi conosciute: il suo raggio è circa 850 volte quello del Sole. Il volume importante è proprio una caratteristica delle stelle supergiganti rosse, come Antares è. Le supergiganti rosse sono stelle quasi alla fine della loro vita e in tempi astronomicamente brevi esploderanno in supernova. Sono caratterizzate da temperature molto basse che conferiscono loro il caratteristico colore rosso-arancione.