Astronauta NASA condivide immagini dell’uragano Milton visto dalla Stazione Spaziale Internazionale

Uragano visto dallo spazio (Pixabay foto) - www.aerospacecue.it
Un astronauta della NASA ha condiviso immagini sconvolgenti dell’uragano Milton che si sta abbattendo sull’Atlantico.
L’uragano Milton, una delle tempeste tropicali più potenti dell’anno, continua a destare preoccupazione mentre si muove attraverso l’Atlantico. Negli ultimi giorni, Milton ha mostrato segni di rapida evoluzione, portando gli esperti meteorologici a seguire con attenzione i suoi spostamenti e la sua crescita. Nonostante il suo impatto diretto sulle coste sia ancora incerto, la dimensione e la forza della tempesta suggeriscono che potrebbe avere effetti devastanti su qualsiasi area dovesse colpire.
La crescita dell’uragano Milton
Nel corso delle ultime 48 ore, l’uragano Milton ha continuato a espandersi, mostrando una crescita significativa nelle sue dimensioni. Secondo fonti affidabili, oggi, durante un volo di osservazione sull’uragano, si è notato che la tempesta è apparsa più grande rispetto a ieri, sebbene meno simmetrica. Questo cambiamento nella struttura potrebbe indicare un’evoluzione del sistema atmosferico interno della tempesta, che potrebbe influenzare la sua intensità e direzione nei prossimi giorni.
“Abbiamo sorvolato l’uragano Milton circa un’ora fa“, ha dichiarato un pilota impegnato nelle missioni di osservazione. “Non era così simmetrico come ieri, ma appariva decisamente più grande oggi“. Queste parole riflettono un cambiamento significativo nel comportamento della tempesta, il che potrebbe rappresentare una sfida per i meteorologi che tentano di prevedere con precisione il suo percorso futuro.
In effetti, la simmetria di un uragano è spesso un indicatore della sua forza e organizzazione. Le tempeste simmetriche tendono a essere più potenti e ben strutturate, mentre quelle meno simmetriche possono variare in intensità. Tuttavia, le dimensioni più grandi possono significare che Milton, pur essendo meno simmetrico, sta acquisendo forza e potrebbe rappresentare una minaccia maggiore per le aree che attraverserà.
L’uragano visto dallo spazio
Le osservazioni di Milton non si sono limitate solo alla Terra. Anche dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), sono arrivate immagini e video che documentano l’evoluzione della tempesta. Un astronauta a bordo della navicella Dragon Endeavour, attualmente attraccata alla ISS, ha catturato un timelapse dell’uragano Milton durante il suo passaggio di circa due ore fa. Nel video, è evidente che la tempesta è cresciuta rispetto ai giorni precedenti, anche se è meno simmetrica rispetto a ieri.
Il timelapse fornisce una visione unica e affascinante della maestosità e della potenza dell’uragano. Dalla prospettiva dello spazio, le dimensioni imponenti di Milton sono chiaramente visibili, mostrando la vasta estensione delle nubi che si muovono in cerchi concentrici attorno all’occhio del ciclone. “La tempesta sembra più grande, ma meno simmetrica rispetto a ieri” ha commentato l’astronauta. Le immagini raccolte dalla ISS saranno cruciali per gli scienziati nel comprendere meglio le dinamiche della tempesta e prevedere con maggiore precisione la sua evoluzione.

Ritorno sulla Terra: la tempesta e la missione Dragon Endeavour
Mentre l’uragano Milton continua a guadagnare forza, l’equipaggio della missione Dragon Endeavour attende di tornare sulla Terra. Secondo le ultime dichiarazioni, la navicella si prepara a sganciarsi dalla ISS nelle prossime ore, e durante l’attesa l’equipaggio ha continuato a monitorare la situazione della tempesta dallo spazio.
“Abbiamo sorvolato l’uragano Milton circa 90 minuti fa“, ha dichiarato uno degli astronauti. “Ecco la vista dal finestrino della Dragon Endeavour. Aspettatevi molte immagini da questa finestra, visto che qui sto dormendo mentre aspettiamo di sganciarci e tornare sulla Terra“.
La missione spaziale ha offerto una prospettiva straordinaria sulla crescita e l’evoluzione dell’uragano, fornendo dati preziosi non solo agli scienziati terrestri, ma anche al pubblico, che ha potuto osservare da vicino il fenomeno naturale tramite le immagini condivise dagli astronauti.
Previsioni e preoccupazioni future
L’uragano Milton continua a essere un fenomeno atmosferico in evoluzione. Le sue dimensioni in crescita e la sua struttura complessa rappresentano una sfida per i meteorologi, che cercano di prevedere con precisione l’impatto che potrebbe avere su popolazioni e infrastrutture. Le ultime analisi suggeriscono che Milton potrebbe dirigersi verso aree densamente popolate, anche se la sua traiettoria definitiva è ancora incerta.
Le autorità locali nelle regioni potenzialmente colpite sono già in allerta, con molte comunità che stanno preparando piani di evacuazione e rinforzando le strutture per mitigare i danni. La forza crescente della tempesta ha fatto sì che diverse compagnie aeree abbiano cancellato voli e che le navi cargo abbiano modificato le rotte per evitare le aree più pericolose.