Home » Dilemma astronomico irrisolto | Come mai abbiamo questa Stella? La risposta degli scienziati

Dilemma astronomico irrisolto | Come mai abbiamo questa Stella? La risposta degli scienziati

Costellazione del Grande carro nel cielo blu

Costellazione del Grande carro nel cielo blu (Freepick FOTO) - www.aerospacecue.it

Un dilemma astronomico per gli scienziati sul perchè abbiamo questa stella, quali potrebbero essere le motivazioni.

Le stelle che vediamo dalla Terra sono corpi celesti che appartengono alla nostra galassia, la Via Lattea, ma anche a galassie più lontane. Le stelle sono sfere di gas, principalmente idrogeno e elio, che producono energia attraverso il processo di fusione nucleare.

La maggior parte delle stelle che vediamo sono a distanze molto grandi dalla Terra. Le distanze stellari vengono misurate in anni luce, che è la distanza percorsa dalla luce in un anno. Alcune delle stelle più vicine, come Proxima Centauri, si trovano a circa 4,24 anni luce dalla Terra.

Le stelle possono sembrare più o meno brillanti a seconda della loro luminosità intrinseca e della loro distanza dalla Terra. Le stelle più brillanti nel cielo, come Sirio o Arturo, sono molto luminose e relativamente vicine.

Il colore di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale. Le stelle più calde appaiono blu o bianche, mentre quelle più fredde tendono ad essere rosse. Ad esempio, il Sole è una stella di tipo G, che appare gialla.

La stella polare

La stella Polare è una delle stelle più famose del cielo notturno. Essa fa parte della costellazione dell’Orsa minore – o del Piccolo carro a secondo della tradizione – ed ha permesso per secoli di orientarsi nel cielo notturno e di continuare a navigare anche di notte.

Se si osserva il cielo notturno nell’emisfero boreale, Polaris è quasi fissa e sembra non muoversi. È molto vicina al punto del cielo che indica la direzione del Polo Nord geografico della Terra. In pratica, se si guarda la Stella Polare, si sta guardando verso nord.

Uomo che si orienta con le stelle
Uomo che si orienta con le stelle (Freepick FOTO) – www.aerospacecue.it

Le ipotesi degli scienziati

In passato, altre stelle come Vega (della costellazione della Lira) e Thuban (della costellazione del Dragone) hanno occupato la posizione di stella polare, indicando il Polo Nord celeste prima di Polaris. Queste stelle erano cruciali per la navigazione, aiutando a orientarsi verso il nord. Tuttavia, non esiste una stella equivalente per il Polo Sud celeste.

La Terra ruota su un asse che punta verso i poli celesti, ma mentre il Polo Nord ha una stella vicina, il Polo Sud celeste non ha una stella simile. Al suo posto, la Croce del Sud, una piccola costellazione, è utilizzata per trovare la direzione del sud, anche se non si trova esattamente al polo celeste meridionale. In futuro, la precessione dell’asse terrestre cambierà, e una nuova stella potrebbe diventare la stella polare settentrionale.