Pianeta, scoperta incredibile | Scienziati meravigliati: questo è ancora in fasce
Un pianeta appena nato è la nuova importantissima scoperta degli astronomi, non si era mai visto uno così giovane.
La nascita dei pianeti è un processo che fa parte della formazione di un sistema stellare, come il nostro Sistema Solare. Questo processo è conosciuto come accrezione planetaria e si verifica all’interno di una nebula solare.
La nascita dei pianeti avviene all’interno di una nebula solare, una grande nube di gas e polvere che subisce un collasso gravitazionale, spesso stimolato da eventi come l’esplosione di una supernova. Durante questo collasso, la materia si concentra al centro.
Si forma quindi una stella giovane, mentre il materiale rimanente si distribuisce in un disco protoplanetario che ruota attorno alla stella. All’interno di questo disco, le particelle di polvere e gas iniziano a unirsi, creando oggetti sempre più grandi attraverso un processo chiamato accrezione planetaria.
Questi oggetti si scontrano e si fondono, formando pianeti di dimensioni maggiori. Questo processo può durare milioni di anni e porta alla formazione dei pianeti veri e propri, mentre il materiale rimanente può formare asteroidi, comete e altri corpi celesti.
I piantei più giovani
I pianeti giovani si riferiscono a pianeti che si trovano in una fase relativamente precoce del loro ciclo evolutivo, ossia nella fase in cui sono ancora in formazione o in uno stato di sviluppo che non è stato ancora completato. Questi pianeti si trovano solitamente nelle prime fasi della loro esistenza, e sono spesso ancora circondati da dischi di polvere e gas, che possono eventualmente evolversi in sistemi planetari più completi.
In astronomia, i pianeti giovani possono essere osservati attraverso tecniche come l’imaging diretto o studiando i dischi protoplanetari attorno a stelle giovani. Questi pianeti si trovano principalmente nei sistemi stellari più giovani, che sono ancora nella fase di accrescimento e evoluzione.
La recente scoperta
Gli astronomi hanno recentemente scoperto un “baby” pianeta, IRAS 04125+2902 b, uno dei più giovani mai osservati, con soli 3 milioni di anni. Situato a 430 anni luce dalla Terra, questo pianeta è stato individuato grazie al metodo del transito, che ha permesso di osservare il calo di luminosità della stella mentre il pianeta passava davanti.
Tendenzialmente i pianeti così giovani sono oscurati dal gas e dalla polvere del disco protoplanetario, l’anello di detriti che orbita attorno a una stella. In questo caso però qui, il disco è inclinato, disallineato sia rispetto al pianeta che alla sua stella, una svolta sorprendente che mette alla prova la nostra attuale comprensione di come si formano i pianeti.