Voli gratis per sempre | Svelata la tecnica super furba per non cacciare nemmeno un solo euro
![Illustrazione di un biglietto elettronico (Pixabay)](https://www.aerospacecue.it/wp-content/uploads/2024/12/Illustrazione-di-un-biglietto-elettronico-Pixabay-1024x592.jpg)
Illustrazione di un biglietto elettronico (Pixabay FOTO) - www.aerospacecue.it
Ti piacerebbe volare gratis? C’è una particolare tecnica che potrebbe renderti la vita molto più semplice se ti piace viaggiare.
I voli aerei rappresentano una componente essenziale della mobilità globale, con milioni di persone che viaggiano ogni giorno per lavoro, turismo o emergenze.
Le compagnie aeree offrono un’ampia gamma di opzioni, dalle compagnie low-cost ai vettori tradizionali, per adattarsi alle diverse esigenze di budget e itinerario.
I pagamenti per i voli sono diventati sempre più digitali, con un forte aumento nell’uso di piattaforme online e wallet elettronici. Sistemi di pagamento flessibili, come rateizzazioni o punti fedeltà, sono particolarmente diffusi per attirare clienti e fidelizzarli nel lungo termine.
Le tecnologie blockchain stanno emergendo come una soluzione promettente per rendere i pagamenti più trasparenti e sicuri. Inoltre, alcune compagnie aeree hanno iniziato ad accettare criptovalute come forma di pagamento, aprendo nuove possibilità nel settore.
La sfida del volo economico
Trovare voli low cost è diventato sempre più difficile, soprattutto dopo la pandemia, che ha portato a un aumento generale dei prezzi dei biglietti. Per risparmiare, molte persone si affidano a strategie come acquistare in giorni specifici o effettuare ricerche in modalità incognito. Ma una tecnica meno conosciuta ma talvolta efficace è lo skiplagging, noto anche come hidden-city flying.
Lo skiplagging consiste nel prenotare un volo con scalo nella destinazione desiderata, senza completare l’intero itinerario. Ad esempio, se i voli diretti da Roma a Dubai sono troppo costosi, si potrebbe acquistare un volo Roma-Bangkok con scalo a Dubai e fermarsi direttamente nella città di transito. Questa strategia, benché non convenzionale, può risultare vantaggiosa dal punto di vista economico, poiché i voli con scalo sono spesso meno costosi rispetto ai voli diretti.
![Alcuni posti a sedere (Pixabay)](https://www.aerospacecue.it/wp-content/uploads/2024/12/Alcuni-posti-a-sedere-Pixabay.jpg)
Quali sono i rischi
Nonostante i potenziali risparmi, lo skiplagging comporta rischi significativi. Una delle principali limitazioni è l’impossibilità di viaggiare con bagagli in stiva, che sarebbero inviati alla destinazione finale del volo. Per aggirare questo problema, è necessario viaggiare con il solo bagaglio a mano o considerare l’opzione di spedire i bagagli separatamente tramite servizi logistici. Inoltre, le compagnie aeree spesso annullano i biglietti di ritorno se rilevano l’uso di questa tecnica, rendendo prudente l’acquisto di soli biglietti di andata.
Le compagnie aeree considerano lo skiplagging una pratica poco etica e hanno adottato misure per scoraggiarlo, come politiche restrittive e clausole contrattuali. Per chi decide di utilizzare questa tecnica, è essenziale valutare attentamente i rischi logistici e le possibili conseguenze finanziarie. Lo skiplagging, sebbene non illegale, rimane una strategia controversa che richiede attenzione e pianificazione per evitare imprevisti.