La Cina è pronta a salvare il mondo intero | Mentre gli altri discutono qu si fa sul serio: ecco la sonda per gli asteroidi

La sonda cinese (NASA Spaceflight Forum foto) - www.aerospacecue.it
Mentre il mondo discute, la Cina lancia una missione spaziale senza precedenti per esplorare asteroidi e comete.
Negli ultimi anni, l’esplorazione spaziale è diventata sempre più affollata. Un tempo erano solo poche superpotenze a giocarsela, ma oggi nuovi attori si stanno facendo largo con ambizioni da capogiro. L’idea di spingersi oltre i confini del nostro pianeta non è più solo un sogno da scienziati, ma un vero e proprio campo di battaglia tecnologico e strategico.
Mentre in molti ancora dibattono su regole, collaborazioni e questioni etiche, alcuni hanno già deciso di passare all’azione. Le missioni spaziali non servono più soltanto a scoprire nuove frontiere, ma stanno diventando strumenti concreti per la sicurezza planetaria e l’innovazione scientifica. I progressi in questo settore avanzano a una velocità incredibile, aprendo scenari che fino a pochi decenni fa sembravano pura fantascienza.
Tra tutti i misteri del cosmo, gli asteroidi e le comete sono tra gli oggetti più affascinanti – e pericolosi. Oltre a custodire informazioni preziosissime sulle origini del nostro sistema solare, potrebbero rappresentare una minaccia concreta per la Terra. Per questo, sempre più paesi stanno investendo in missioni per studiarli da vicino, con l’obiettivo di capirne meglio la natura e, se necessario, trovare un modo per deviarne la traiettoria in caso di rischio d’impatto.
In questo contesto, alcuni governi stanno dimostrando di voler fare sul serio. C’è chi discute, chi osserva da lontano e chi, invece, sta già costruendo il futuro. Le nuove missioni spaziali non si accontentano più di orbitare intorno al nostro pianeta o di atterrare sulla Luna: adesso si punta dritti verso gli angoli più remoti del sistema solare, con strumenti sempre più sofisticati e strategie all’avanguardia.
Una missione spaziale per raccogliere campioni da un asteroide
La China National Space Administration (CNSA) ha appena dato il via a una missione senza precedenti. La sonda Tianwen-2, progettata per una doppia esplorazione, è arrivata al centro spaziale di Xichang, nella provincia del Sichuan. Qui verrà sottoposta agli ultimi controlli prima del lancio, fissato per la prima metà del 2025.
L’obiettivo? Un viaggio verso l’asteroide Kamoʻoalewa, un piccolo corpo celeste che segue un’orbita particolare, così vicina alla Terra da essere considerato un suo quasi-satellite. Alcuni scienziati sospettano che possa trattarsi di un frammento della Luna, staccatosi milioni di anni fa dopo un impatto. Se tutto va secondo i piani, la sonda raccoglierà campioni di materiale entro il 2027, utilizzando un sistema di prelievo innovativo che combina tecnologie già sperimentate con nuove soluzioni sviluppate in Cina.
E poi dritti verso una cometa
Ma il viaggio non finisce qui. Dopo aver completato la sua prima missione, Tianwen-2 userà la gravità terrestre per lanciarsi verso un secondo obiettivo: la cometa 311P/PANSTARRS, che incontrerà attorno al 2034. Questo oggetto celeste è considerato particolarmente interessante perché mostra caratteristiche a metà strada tra un asteroide e una cometa, rendendolo perfetto per approfondire lo studio di questi corpi misteriosi. Per analizzarlo nel dettaglio, la sonda sarà equipaggiata con strumenti di ultimissima generazione: spettrometri, fotocamere ad alta risoluzione, radar, oltre a sensori avanzati per studiare la composizione della cometa e la sua attività.
Alcuni di questi strumenti sono stati sviluppati in collaborazione con l’Accademia delle Scienze Russa, segno che la ricerca spaziale sta diventando sempre più un campo di cooperazione internazionale. Con questa missione, la Cina si conferma tra i grandi protagonisti della nuova corsa allo spazio, con un programma che non si ferma qui: dopo Tianwen-2, sono già in cantiere altre missioni per Marte, Giove e persino Urano. E, mentre alcuni ancora discutono su cosa fare, loro stanno già partendo.