Home » Auto, il dettaglio che fa la differenza al posto di blocco | Ci passano il dito e ti fanno 400€ di multa

Auto, il dettaglio che fa la differenza al posto di blocco | Ci passano il dito e ti fanno 400€ di multa

Posto di blocco

Posto di blocco (Canva-Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Se le forze dell’ordine notano questo dettaglio, sei fregato! Non si lasciano scappare più niente; pena una multa salatissima

Durante un controllo all’altezza di un posto di blocco le forze stradali, che potranno essere Polizia di Stato, Polizia Locale, Carabinieri o Guardia di Finanza, praticano controlli a campione, che in alcuni casi risultano essere mirati.

Ciò avviene al fine di prevenire e contrastare la messa in pratica di reati più o meni gravi, a partire dal, purtroppo, molto comune stato di ebrezza alla guida, sino a giungere alle situazioni estremamente delicate, quando a bordo di un veicolo si sta trasportando, ad esempio, droga, armi o refurtiva.

Nel caso in cui le forze dell’ordine dovessero riscontrare la presenza di elementi che non rispettano le norme imposte dal Codice della Strada, la possibilità è che scattino sanzioni, più o meno salate, alle quali potrebbero aggiungersi anche pene accessorie.

D’altronde, il regolamento che disciplina la circolazione dei veicoli su strada non rappresenta unicamente un insieme di comportamenti e disposizioni, ma anche un reale codice di condotta, che prevede punizioni per chi non dimostrerà di rispettarlo.

Presta molta attenzione prima di metterti al volante!

Tra le varie normative indicate all’interno del Codice, ne esiste una che viene ignorata dalla maggior parte degli automobilisti, ma che, al pari di tutte le altre, è in grado di comportare una sanzione pecuniaria, che si attesta esattamente sui 173 euro. Andare in giro con la macchina sporca non è di certo un bel vedere e sicuramente non trasmette un’idea di accuratezza, attenzione ed eleganza; ma oltre all’aspetto puramente estetico, il Codice della Strada definisce che la circolazione a bordo di un veicolo eccessivamente ricoperto da sporco, rappresenta un comportamento inosservante, punibile proprio con una multa pari alla cifra precedentemente indicata.

Questa eventualità può essere considerata come eccessivamente severa o prima di fondamento, ma al Codice e alle sue disposizioni non si scappa. Se vieni sorpreso dalle forze dell’ordine in servizio in un simile stato, la sanzione pecuniaria parte da un minimo di 42 euro, sino a lievitare, toccando il massimo dei 173, come definito dall’articolo 102, comma 7 del Codice della Strada. Il motivo principale, tuttavia, non è legato direttamente alla condizione sporca della macchina o al fatto che questa non sia stata lavata. I problemi, infatti, sorgono esclusivamente quando lo sporco è eccessivo a tal punto da oscurare degli elementi fondamentali alla corretta circolazione del veicolo.

Automobile sporca
Automobile sporca (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

I comportamenti da seguire onde evitare sanzioni

Primo fra tutti, la targa, come disciplina proprio l’articolo 102, comma 7 del Codice della Strada, che espone come la sanzione pecuniaria può essere disposta per tutti gli automobilisti che circolano con una targa che non risulta chiaramente o integralmente leggibile. Esistono diversi motivi che oscurano la targa, rendendola non identificabile, e lo sporco è uno dei più comuni, soprattutto quando questa componente non viene coperta di proposito. La norma e la rispettiva sanzione risultano possedere la medesima valenza anche nei casi in cui la targa non risulti leggibile a causa di deterioramento della stessa; si tratta di un elemento fondamentale perché grazie al codice alfanumerico è possibile risalire al proprietario dei veicoli, accedendo alla banca dati o del PRA o della Motorizzazione Civile.

Lavare la targa prima di mettersi al volante o provvedere alla sostituzione della stessa se il deterioramento la sta consumando in modo evidente sono i comportamenti fondamentali da adottare. Esistono, inoltre, circostanze in cui polvere, terra o fango possano oscurare in modo negativamente determinante i fari, il parabrezza o gli specchietti, compromettendo il regolare svolgimento della guida e rendendo non idoneo il veicolo, dato lo scarso grado di sicurezza. Anche in questo caso il Codice della Strada dispone una sanzione, che può essere evitata solo ripulendo preventivamente il proprio veicolo. Lo scrive investireoggi.it.