Il Codice della Strada ce l’ha con tutti | Ora ti becchi la multa anche se cammini a piedi: non puoi farlo, sono 300€

Multa al posto di blocco (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Meglio non fare errori, con il Codice della Strada non si scherza. Ora puoi beccare la multa in qualsiasi modo, anche camminando.
Le multe del codice della strada sono quelle “simpatiche” sorprese che ricordano a tutti che le regole non sono opzionali. Basta poco: una cintura non allacciata, un limite di velocità superato di troppo, una distrazione al semaforo… ed ecco la contravvenzione che arriva puntuale come un orologio.
Il sistema funziona un po’ come una grande rete: vigili, polizia stradale, autovelox, telecamere. Tutti a caccia degli errori, piccoli o grandi. E non pensare che cambi molto se la multa è per aver parcheggiato male o per aver corso come un dannato… alla fine la stangata arriva comunque.
E occhio che non si parla solo di soldi: alcune infrazioni si portano via anche punti dalla patente, e se si esagera può pure scattare la sospensione. Insomma, una leggerezza oggi può diventare un problema serio domani.
Alla fine il codice della strada, anche se sembra un po’ rompiscatole, sta lì per un motivo chiaro: far sopravvivere tutti. E le multe, per quanto fastidiose, servono più a proteggere che a punire. Anche se, sì, fanno comunque girare parecchio.
Anche i pedoni finiscono nel mirino
Di solito, quando si parla di multe stradali, si pensa subito a chi guida: auto parcheggiate male, limiti di velocità saltati, semafori bruciati. Invece no, stavolta la musica cambia. Perché anche i pedoni, sì proprio loro, possono beccarsi una multa se non rispettano le regole della strada.
Sembra strano, eppure un pedone distratto può creare casini mica da ridere. E allora ecco che il Codice della Strada ha messo nero su bianco quello che anche chi va a piedi deve fare (o non deve fare). E non si tratta solo di buon senso, ma di vere e proprie sanzioni… con tanto di portafoglio alleggerito.
Regole, multe e un po’ di buon senso
Secondo l’articolo 190 del Codice della Strada, i pedoni devono usare marciapiedi, banchine e attraversare sulle strisce, senza inventarsi percorsi di fantasia (fonte: ACI.it). Se entro 100 metri non ci sono passaggi sicuri, si può anche attraversare la strada, ma solo perpendicolarmente e senza fare numeri da circo.
Chi sgarra rischia una multa che va da 26 a 102 euro, mica spiccioli. Non finisce qui: attraversare mentre si guarda il telefono, ignorare i semafori o spuntare davanti agli autobus fermi sono tutte cose che possono far scattare la multa.