Sogni la vacanza in Spagna ma non sopporti il casino? | Ecco la metà da prenotare subito: sembrerà di stare a casa tua

Vacanze in Spagna (Canva-Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Vorresti visitare la Spagna? Scegli queste destinazioni per le tue vacanze. Zero frenesia, relax e avventure assicurate.
A poche ore di volo dall’Italia esiste un Paese caratterizzato da luoghi storici, bellezze naturali e culturali con pochi eguali nel mondo. Stiamo parlando della Spagna, che per molti versi può essere paragonata al territorio italiano.
Che sia per territori o per usanze e tradizioni, è anche uno dei motivi per i quali, presumibilmente, migliaia di italiani si recano dritti verso il suolo iberico per ammirarne le meraviglie e per usufruire del divertimento di questa terra.
Se l'”esodo” estivo dei turisti italiani verso la Spagna è un dato di fatto, con numeri sempre più elevati con il passare delle stagioni, è altrettanto innegabile che le mete prescelte siano ormai sempre le stesse.
L’overtourism si concentra unicamente verso le stesse destinazioni. Tra le città della Penisola, Barcellona supera la capitale Madrid, ma la meta più popolare sono sicuramente le Isole Baleari, con Ibiza e Formentera in pole.
Il fascino dell’arte e della storia
Ma nei suoi oltre 504.000 km quadrati di territorio, sono numerose le destinazioni alternative che garantiranno esperienze mai provate prima d’ora, avventurandosi nei lati della Spagna meno turistici, ma ugualmente splendidi e sorprendenti. Soltanto per rendere qualche esempio, potremmo cominciare citando Cadaques, che si posiziona lungo la Costa Brava ed è nota soprattutto per il nome di un artista popolare in tutto il mondo, che figura nella lista dei suoi cittadini onorari: Salvador Dalì. La vita del pittore si è articolata nelle vicinanze di Cadaques, essendo nato a Figueres, dove sorge il museo a lui dedicato, e avendo vissuto a Portlligat, dove ancora oggi è possibile visitarne l’abitazione.
Un altro scenario realmente mozzafiato è quello offerto dal borgo medioevale di Morella, rientrante nella lista dei Beni di Interesse Culturale. Sarà sufficiente un’escursione di una mezza giornata per godere di tutto ciò che il paesello ha da offrire, a partire dal castello e le sue mura, risalenti al XIV Secolo. Il periodo migliore che viene consigliato dai viaggiatori cade nell’ambito delle celebrazioni del Sexenni, che prevede festeggiamenti attraverso rappresentazioni storiche, danze e sfilate per le strade del piccolo borgo, in un’atmosfera realmente unica.
Un salto nella Spagna più autentica
Spostandoci in Andalusia, invece, vale sicuramente la pena spendere una visita presso Setenil de las Bodegas, piccolo paese la cui peculiarità è quella di esser stato parzialmente costruito su una sporgenza della roccia, in posizione sovrastante rispetto al fiume Trejo. Il borgo si articola lungo una via principale, dove il pasto caratteristico dovrà rigorosamente essere consumato all’interno di ristoranti incastonati all’interno di massi e grotte. Proseguendo per la fitta rete di piccole stradine, sarà possibile raggiungere il gioiello storico-architettonico del Paese, ossia il Castello Nazari, costruito durante l’occupazione araba.
Concludiamo con un altro piccolo paese, situato a soltanto un’ora di macchina dalla Capitale Madrid. Stiamo parlando di Pedraza, caratterizzato dalla presenza di casette in pietra, i cui colori pastello dominano le vicine campagne e vallate. Un borgo antico, ormai semidisabitato, considerando che conta circa 350 anime, che ancora ne percorrono le strade medioevali quotidianamente. La Spagna più autentica e tradizionale che potrete trovare solo in posti simili, lontani dalle mete turistiche per antonomasia, continuamente bombardate dalla presenza di turisti. A scriverlo è Si Viaggia.