Home » Vacanze nello Spazio, se vuoi godere di panorami stupendi c’è solo un Pianeta da attenzionare | Sarai accecato dalla bellezza

Vacanze nello Spazio, se vuoi godere di panorami stupendi c’è solo un Pianeta da attenzionare | Sarai accecato dalla bellezza

La miglior meta per le vacanze spaziali

La miglior meta per le "vacanze spaziali" (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Ecco la meta più sorprendente per un’ipotetica “vacanza spaziale”. Qui potrete assistere ad una brillantezza fuori dal comune

Siamo giunti nell’era in cui le vacanze nello Spazio non rappresentano più un’aspirazione irraggiungibile, che può divenire realtà soltanto attraverso la fantasia cinematografica o letteraria.

Oggigiorno sono, infatti, numerose le compagnie che hanno cominciato concretamente ad offrire viaggi turistici alla volta dello Spazio, seppur destinati unicamente ad una ristrettissima fetta della popolazione, composta da persone estremamente facoltose.

Sono numerose le novità in cantiere, che puntano alla creazione di hotel spaziali, prevedenti addirittura soggiorni sulla Stazione Spaziale Internazionale, sino a raggiungere la Luna e – si auspica nel corso dei decenni a venire – anche Marte in modo stabile.

Si stima che, attualmente, il costo medio per effettuare un volo suborbitale sia compreso tra i 200.000 e i 500.000 dollari, che sembrano comunque nulla in confronto agli oltre 30 milioni che sarebbero necessari a raggiungere la ISS.

Le mete più esclusive per esplorare lo Spazio

Proseguendo su questo discorso, una delle mete potenzialmente più “in” da raggiungere nell’ambito dei viaggi spaziali potrebbe essere Mercurio. Non si tratta di un caso, bensì di una risposta frutto di approfondite analisi effettuate dagli astronomi: il lavoro di questi scienziati è consistito nel confronto della luminosità apparente dei diversi pianeti del Sistema Solare, quando questi venivano osservati da altri corpi celesti.

Se le osservazioni condotte, per esempio, dalla superficie marziana sottolineano la brillantezza dominante di Phobos, mentre la Terra non appare contraddistinta da una brillantezza eccessiva, dal punto di vista terrestre è Venere a risplendere più degli altri nel cielo. Se parliamo dei giganti gassosi, invece, come sulle lune gioviane Ganimede e Callisto, i pianeti interni saranno praticamente impossibili da intravedere, poiché nascosti dal bagliore solare. Osservando dal già citato Venere, invece, il nostro pianeta risulta essere quasi sei volte più luminoso rispetto allo stato in cui il secondo corpo del Sistema Solare appare dal nostro Sole.

Mercurio
Mercurio (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Lo splendore di Mercurio

Ma se abbiamo menzionato Mercurio, è perché questo Pianeta è in grado di offrire indubbiamente gli scorci più suggestivi, grazie alla magnitudine di brillantezza pari a -7,7, se lo stesso viene osservato da Venere, dove persino la Terra risulta essere estremamente luminosa, pur faticando a raggiungere i livelli mercuriani.

E’ fuori dubbio che anche le altre regioni spaziali, come gli anelli di Saturno o le condizioni di Giove, abbiano da offrire spettacoli realmente suggestivi, ma secondo quanto affermato all’interno di un articolo pubblicato su IFL Science, Mercurio sembrerebbe davvero non avere pari.