In Abruzzo c’è la meta perfetta per gli amanti della natura | Goditi il fiume più pulito al mondo mentre fai trekking

Alcune persone mentre fanno Trekking (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
L’Abruzzo è una regione straordinaria, ricca di natura e cultura. asta fare un po’ di trekking per esplorare luoghi meravigliosi.
L’Abruzzo è una di quelle regioni che sorprendono, soprattutto quando si parla di natura. Montagne, colline, mare… ha un po’ di tutto, e tutto a portata di mano. In un’ora puoi passare dagli Appennini alla costa Adriatica. Pochi posti offrono una varietà così netta e vicina.
Il cuore selvaggio dell’Abruzzo è senza dubbio il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove vivono orsi marsicani, lupi e camosci. Roba da documentario, ma a due passi da casa. Ci sono boschi fitti, laghi incastonati tra le vette e sentieri che sembrano usciti da un racconto.
Ma non è solo montagna. C’è anche il Gran Sasso, con il Corno Grande, la vetta più alta degli Appennini. E poi la Majella, che è un altro scrigno naturale, piena di grotte, eremi e silenzi. Anche qui, animali e paesaggi incontaminati non mancano.
E infine il mare: la Costa dei Trabocchi è uno dei tratti più affascinanti dell’Adriatico, con queste strutture di legno sospese sull’acqua e spiagge libere, spesso poco affollate. Un mix perfetto per chi ama la natura senza dover scegliere tra montagna e mare.
Una regione sorprendente
Certe volte si arriva in un posto e ci si chiede se sia davvero reale o solo un effetto speciale. Succede nel cuore dell’Abruzzo, dove scorre un fiume così trasparente che quasi non si distingue dall’aria. È il Tirino, un piccolo paradiso liquido incastonato tra le montagne, dove l’acqua è così pulita e limpida che si vede il fondo anche nei punti più profondi.
Il Tirino non è solo bello da guardare, è anche considerato uno dei fiumi più puliti d’Europa. Sì, in un’epoca in cui trovare acqua pura è sempre più raro, questo fiume è un piccolo miracolo. Scorre attraverso paesaggi silenziosi, punteggiati da borghi antichi e natura selvaggia. È il classico posto che non fa rumore, ma resta impresso nella memoria.
Una meraviglia della natura
Una delle esperienze più amate sul Tirino è la canoa. Niente di estremo: si va piano, in compagnia di guide esperte, galleggiando su acque così chiare che sembra di volare. Anche chi non ha mai preso in mano una pagaia può godersela senza problemi. È il tipo di escursione che rilassa e, allo stesso tempo, fa venire voglia di fotografare tutto.
Fonte: ilbosso.com
Ma non finisce lì. Intorno al fiume ci sono mille cose da fare: trekking tra i vigneti, passeggiate a cavallo e giri nei paesini dove il tempo pare essersi fermato. Uno dei luoghi più suggestivi è il Lago di Capodacqua, ribattezzato “l’Atlantide d’Abruzzo”. Lì sotto ci sono i resti sommersi di vecchi edifici, e si possono vedere grazie a piccoli tour in barca elettrica con il fondo trasparente.