La bellezza racchiusa in soli 100km | Una Strada in cui la lentezza è la prerogativa: non crederai a quello che vedi

100 chilometri di meraviglie (Canva-Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
La calma e l’attenzione sono gli ingredienti essenziali per visitare questo tragitto. Scenari da opere cinematografiche e paesaggi tra mari e monti
Sono molteplici i visitatori che, quando decidono di compiere un viaggio, scelgono di seguire un preciso itinerario, che possa scandire i differenti punti d’interesse della propria vacanza seguendo precise tappe.
I più fantasiosi ed ingegnosi non disdegnano la possibilità di redigere un proprio itinerario, partendo da zero, mentre altri, più frequentemente, si affidano alle già “collaudate” esperienze di altri viaggiatori.
Per stilare un itinerario efficace e completo, sarà fondamentale non tralasciare nessun dettaglio, perché ogni minimo elemento potrà fare la sua differenza. Oltre alle mete, infatti, bisognerà sempre indicare gli orari di visita e i mezzi da impiegare per raggiungerle.
Soste e attività ulteriori per “spezzare” la propria visita, concedendosi momenti in cui questa procederà in maniera più lenta, sono comunque determinanti, al fine di godere di un’esperienza che possa arricchire, far sperimentare, ma anche riposare a dovere.
100 chilometri di arte, storia e cultura
Tra gli itinerari maggiormente suggestivi dell’intero territorio nostrano possiamo sicuramente citare quello che si articola lungo la Strada Statale 114 Orientale Sicula, in Sicilia, volta a fornire un collegamento diretto tra Siracusa e Messina, includendo nel suo tragitto anche la splendida Catania. L’itinerario proposto ha inizio proprio nella culla del barocco siciliano, dove sarà possibile perdersi tra le caratteristiche vie del centro città, sino a raggiungere il suo principale snodo, la meravigliosa Via Etnea, che offre uno scorcio diretto verso il più grande vulcano che sovrasta l’isola, l’Etna.
Dopo un breve giro nella seconda città siciliana per numero di abitanti, sarà la volta della partenza vera e propria, da Piazza Europa. Si prosegue fiancheggiando la costa jonica, passando per Aci Castello e Aci Trezza, luoghi che includono secoli di storia e cultura. Successivamente si giunge a Giarre, nelle cui vicinanze sarà possibile fare tappa in località estremamente suggestive, quali Giardini Naxos o Taormina.
Borghi sospesi nel tempo e sfiziose tradizioni culinarie
Se si è amanti degli antichi borghi, vale la pena una visita anche verso Castelmola, facente parte della speciale lista dei Borghi più belli d’Italia, ma molte possibilità saranno offerte anche a tutti coloro i quali non avranno intenzione di limitarsi ad osservare, volendo entrare nel vivo dell’azione: le Gole dell’Alcantara, ad esempio, sono uno spot ideale per la pratica del body rafting.
Proseguendo sulla SS 185, per circa 20 km, si giungerà a Forza d’Agro, dove si consiglia una tappa per assaporare le delizie culinarie del posto, data la fitta presenza di trattorie a capofitto sul mare, esprimendo la quintessenza della località, meta di vero e proprio pellegrinaggio degli amanti del cinema, in quanto location del capolavoro di Francis Ford Coppola, Il Padrino. E proseguendo alla volta di Messina, sarà possibile soffermarsi ad ammirare le bellezze di Santa Teresa di Riva, Roccalumera e Nizza di Sicilia, sino alla meritata visita alla Porta della Sicilia. A riportare questo caratteristico itinerario è il portale web TrueRiders.