Home » Auto, non fare il pieno quando ti capita | Hanno scoperto il giorno che ti fa risparmiare il più possibile

Auto, non fare il pieno quando ti capita | Hanno scoperto il giorno che ti fa risparmiare il più possibile

Auto, non fare il pieno quando ti capita | Hanno scoperto il giorno che ti fa risparmiare il più possibile

Esiste il momento perfetto (depositphotos.com) - www.aerospacecue.it

Uno studio rivela il momento migliore per fare rifornimento e risparmiare: ecco perché conviene fare il pieno così e come trarne vantaggio.

È comune pensare che fare il pieno sia un atto semplice e automatico, privo di strategie o accortezze. E invece anche questa si rivela un’impresa machiavellica.

Tuttavia, come avviene per molte attività quotidiane, anche il rifornimento di carburante offre opportunità significative di ottimizzazione. Basta essere informati.

Un aspetto poco conosciuto ma efficace per risparmiare consisterebbe nel momento perfetto, un particolare apparentemente insignificante che può portare, nel lungo periodo, a un risparmio tangibile.

Non si tratta di semplici voci di corridoio o miti popolari; ciò è supportato da analisi concrete, basate su dati di mercato. Scopriamo ed approfondiamo i dati.

Lo studio chiave

Un recente studio negli Stati Uniti, riportato dalla stampa polacca e citato anche da Car and Motor. GR (nonché da Panorama Auto), ha analizzato l’andamento settimanale dei prezzi del carburante, incrociando informazioni provenienti da diversi paesi europei. I risultati sono sorprendenti ma chiari: in media, il lunedì è il giorno in cui il prezzo di benzina e gasolio è più basso. Questo fenomeno si può spiegare con le dinamiche della domanda: nei week-end, soprattutto in prossimità di ponti e festività, c’è un aumento del numero di automobilisti, che spesso influisce anche sui prezzi alle pompe. Al contrario, all’inizio della settimana i gestori tendono a rivedere i prezzi, riportandoli a livelli più competitivi per stimolare le vendite dopo gli alti del sabato e della domenica.

In aggiunta, se il lunedì si dimostra essere il giorno statisticamente più conveniente, la domenica può rivelarsi un’alternativa altrettanto valida. In Italia, infatti, molte stazioni di servizio rimangono chiuse durante le festività, lasciando attivi solo i distributori automatici. Questo riduce la pressione commerciale e, in alcuni casi, consente di applicare tariffe più basse, in particolare nelle zone dove il traffico automobilistico diminuisce notevolmente.

ripieno dell'auto
Dipende dalle dinamiche della domanda (depositphotos.com) – www.aerospacecue.it

Trend affidabili

Certamente, non è corretto generalizzare per tutte le stazioni, ma il trend emerso dallo studio è abbastanza robusto da suggerire un cambiamento nelle abitudini. Invece di fermarsi a fare il pieno quando si presenta l’occasione – magari di fretta, a metà settimana o nei momenti di maggior afflusso – è opportuno pianificare il rifornimento per il lunedì mattina, quando si è riposati, si torna alla routine e si ha l’opportunità di scegliere con calma il distributore preferito.

Con i prezzi del carburante in continua variazione e l’inflazione che incide su tutte le spese di vita, anche pochi centesimi al litro possono fare la differenza nel lungo termine. In conclusione, iniziare la settimana con il serbatoio pieno – e qualche euro risparmiato – non è solo una questione economica, ma anche di buon senso!