È l’unica città per le famiglie | Qui ci fai una vacanza tranquilla lontano dal caos e dalle “mode giovani”

La città ideale per le famiglie (Canva-Pixabay foto) - www.aerospacecue.it
I posti ideali per la vivibilità delle famiglie. Qui hai zero stress e non corri alcun tipo di pericolo. La pace dei sensi
La scelta di trasferirsi in una città differente rispetto a quella di origine rappresenta un passo di certo particolarmente delicato, nonché una decisione che deve essere opportunamente ponderata.
Soprattutto se a compiere un trasloco è un’intera famiglia, che dovrà scegliere con cura la meta in cui stabilirsi, in modo da garantire ai figli di crescere in un contesto opportuno.
Ad incidere su una simile scelta sono fattori quali la qualità, strizzando maggiormente l’occhio a città caratterizzate da un tasso di criminalità basso o dalla presenza di forze dell’ordine continuamente su strada.
Anche l‘istruzione rappresenta un aspetto prioritario, nonché la presenza di servizi essenziali, come quelli relativi all’ambito sanitario. E come non prendere in considerazione anche il costo della vita.
Un Continente che guarda al futuro
Ad occuparsi di stilare la lista delle migliori città del nostro Continente, prendendo come riferimento differenti fattori, è il report annuale City Ranking 2025, che ha preso in considerazione 36 città site nel territorio europeo ponendo il proprio focus su tre parametri, che sono stati indicati come maggiormente importanti: la percentuale di strade sulle quali vige un limite inferiore a 30 km/h, la lunghezza delle piste ciclabili protette rapportata rispetto all’insieme della rete stradale presente nella città e la presenza di strade nelle vicinanze degli istituti scolastici. E non si tratta di parametri totalmente randomici, perché la classifica mira ad indicare quelle che sono le città maggiormente vivibili soprattutto per i bambini e per gli utenti che usufruiscono di biciclette per effettuare i propri spostamenti.
Di particolare interesse per i cittadini risulta sicuramente essere la top 10. A spiccare tra i migliori modelli urbani d’Europa c’è Gent, in Belgio, che chiude proprio l’ultimo tassello tra i primi dieci della graduatoria. Un gradino più in alto per Oslo, capitale della Norvegia, ma vale la pena sottolineare che l’intero Stato ha avviato un processo volto a ridurre l’utilizzo delle vetture, in favore delle biciclette. All’ottava posizione troviamo la britannica Bristol; salendo ulteriormente Barcellona e Helsinki, dove sorge una delle piste ciclabili maggiormente favorevoli ai ciclisti nell’intero Continente. Ad inaugurare la top 5 c’è Lione, che segue per un punteggio esiguo Bruxelles, a precedere il podio. Anversa sul 3° gradino, Amsterdam a salire e Parigi in cima.
La situazione nostrana
Ovviamente per stilare la graduatoria sono state prese in considerazione anche differenti città italiane, che, come possiamo dedurre avendo già scaglionato i primissimi tasselli, non sono riuscite a presenziare all’interno della top 10. I centri nostrani non hanno dimostrato di aver seguito il medesimo passo che ha, invece, contraddistinto la vicina Francia, con addirittura due presenze all’interno dei primi cinque tasselli.
In termini di situazioni a misura di bambino e a misura di ciclista, la città della Penisola ad aver raggiunto il punteggio più elevato risulta essere Bologna, capace di conquistare circa il 40% dei punteggi complessivi grazie all’adozione di strade scolastiche opportunamente chiuse al traffico dei veicoli durante le ore di entrata ed uscita degli studenti. Nella lista nella sua totalità presenziano anche Milano, che si sta impegnando sempre maggiormente per ampliare il suo animo green, Torino, la cui principale pecca è stata individuata nelle linee ciclabili, ma anche Firenze e Roma, a ridosso del trentesimo posto. A scriverlo è Si Viaggia.