Home » NASA, scoperta incredibile in Groenlandia | Hanno trovato una base segreta: gli Usa l’hanno nascosta per quasi un secolo

NASA, scoperta incredibile in Groenlandia | Hanno trovato una base segreta: gli Usa l’hanno nascosta per quasi un secolo

Base americana

Base americana (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Una base segreta è stata recentemente individuata in Groenlandia. Gli USA l’hanno tenuta segreta molto tempo.

La presenza delle basi militari statunitensi in Italia è uno degli aspetti più rilevanti della cooperazione tra i due Paesi, ma anche uno dei più discussi. Frutto di accordi bilaterali siglati nel secondo dopoguerra, le basi USA rappresentano ancora oggi un pilastro della strategia di difesa della NATO e del ruolo geopolitico dell’Italia nel Mediterraneo.

Le strutture presenti sul territorio italiano – tra cui Aviano, Sigonella e Vicenza – ospitano personale, mezzi e tecnologie militari avanzate, svolgendo un ruolo chiave in missioni internazionali e operazioni di sorveglianza.

Dal punto di vista della sicurezza, molti sostengono che queste basi offrano un importante contributo alla difesa del Paese e alla stabilità regionale. La cooperazione militare con gli Stati Uniti garantisce accesso a risorse strategiche, scambi di intelligence e supporto logistico in caso di crisi.

Tuttavia, non mancano le critiche: in particolare, si sollevano dubbi sull’impatto ambientale, sul rischio di coinvolgimento in conflitti non decisi dal Parlamento italiano e sull’effettiva sovranità nazionale in aree soggette a giurisdizione condivisa.

Effetti economici

Inoltre, la presenza americana ha effetti economici diretti sulle comunità locali, grazie all’indotto legato al personale militare e ai contratti di servizio. Ma a fronte di questi vantaggi, è fondamentale mantenere un controllo democratico su quanto accade all’interno delle basi, garantendo trasparenza sugli accordi e chiarezza sul loro impatto complessivo.

Le basi USA in Italia restano dunque un tema complesso, dove sicurezza nazionale, alleanze strategiche e autonomia decisionale devono trovare un equilibrio costante. Le basi militari USA nel mondo invece costituiscono una rete strategica capillare, fondamentale per proiettare potenza, garantire la sicurezza degli alleati e tutelare gli interessi americani a livello globale, ma allo stesso tempo sollevano questioni complesse riguardo alla sovranità dei Paesi ospitanti e alle dinamiche geopolitiche internazionali.

Groenlandia
Groenlandia (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Una base anche in Groenlandia

Un team della NASA ha scoperto sotto i ghiacciai della Groenlandia i resti di Camp Century, una base nucleare americana segreta costruita durante la Guerra Fredda. Questa struttura sotterranea, alimentata da un reattore nucleare, ospitava alloggi, una palestra, laboratori e una mensa per circa 200 militari, collegati da una rete di tunnel lunga quasi tre chilometri.

Questa scoperta non è solo una testimonianza storica della Guerra Fredda, ma evidenzia anche la lunga presenza degli Stati Uniti in Groenlandia, territorio danese. La Danimarca ha dovuto cedere parte del suo controllo per permettere agli USA di operare sull’isola, mentre recentemente l’ex presidente Donald Trump ha minacciato di occupare la Groenlandia per motivi di sicurezza nazionale, sottolineando le tensioni geopolitiche ancora aperte riguardo a questo territorio strategico.