Sicilia, c’è un posto segreto che gli italiani non conoscono | Ci sono voluti gli inglesi per farcelo scoprire

Un angolo segreto della Sicilia (stockvault.com) -www.aerospacecue.it
Il Guardian scopre un angolo segreto della Sicilia: con le sue spiagge naturali, vigneti e tesori archeologici, è un vero paradiso.
Non è necessario viaggiare fino all’altra parte del globo per scovare un autentico paradiso, lontano dalle masse e dalle mete più turistiche; spesso è proprio vicino a noi.
A volte è sufficiente ascoltare il punto di vista di chi osserva l’Italia dall’esterno. Dimentichiamo di quante bellezze abbiamo (certo, è impossibile conoscerle tutte).
Questo è ciò che ha fatto il Guardian, rinomato quotidiano britannico che ha scritto un pezzo sulla Sicilia meno conosciuta, poco esposta sui social, ma forse proprio per questo più affascinante.
La novità? Non si tratta delle solite località come Taormina o Cefalù, ma di un tranquillo borgo, dove il mare si intreccia con la tradizione vinicola e con l’archeologia.
Tra i vigneti
A poco più di un’ora da Palermo, Menfi sta guadagnando l’affetto degli inglesi grazie alle sue spiagge quasi deserte, ai mercati autentici, ai prodotti certificati Slow Food e, soprattutto, a quell’atmosfera di genuinità che oggi si fatica a trovare altrove. Come riporta Si Viaggia, il Guardian ha messo in evidenza in particolare la spiaggia di Le Solette, una porzione di litorale intatta, incastonata tra rocce e colline verdi, dove il solo suono è quello delle onde. Niente stabilimenti balneari, niente confusione: solo natura e tranquillità. Anche Porto Palo, famoso per la sua Torre Anticorsara e i nidi di tartaruga Caretta Caretta durante il mese di giugno, merita una visita, così come Lido Fiori, che vanta la Bandiera Blu da anni.
Tuttavia, Menfi non è soltanto mare. È anche la patria di vigneti, oliveti e ortaggi, famosa per un carciofo spinoso marchiato Slow Food e riconosciuta come città del vino dal 2023. Qui, gli amanti del buon cibo e del buon bere possono alternare le loro giornate al mare con passeggiate enogastronomiche e visite alle aziende agricole locali. Il mercato cittadino delizia con i suoi stand di pomodori, melanzane, formaggi e salumi del posto.
Tracce di Grecia
A pochi chilometri da Menfi si può trovare un altro incantevole luogo: il parco archeologico di Selinunte, tra i più significativi siti greci del Mediterraneo. Visitandolo in bassa stagione, racconta il Guardian, non è raro trovarsi completamente soli tra templi antichi e resti della civiltà che qui ha fondato una delle più prosperose colonie della Magna Grecia.
Infine, sono stati proprio gli inglesi a farci riscoprire un angolo di Sicilia che tanti avevano messo da parte. E Menfi, con la sua bellezza raccolta, sembra essere il posto ideale per chi cerca una vacanza unica e diversa dalle solite: le sue tracce di Grecia sono sicuramente una motivazione maggiore per visitarla.