Home » Allarme impatto asteroide, lo hanno capito troppo tardi | Sono appena iniziate le esercitazioni per difenderci

Allarme impatto asteroide, lo hanno capito troppo tardi | Sono appena iniziate le esercitazioni per difenderci

Impatto di un asteroide (Depositphotos foto)

Impatto di un asteroide (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Spazio e sicurezza planetaria: una simulazione per valutare le capacità di difesa contro potenziali minacce cosmiche.

La possibilità che un asteroide possa trovarsi in rotta di collisione con la Terra è uno scenario che, pur sembrando a volte confinato alla fantascienza, è considerato una possibilità reale dalla comunità scientifica. La consapevolezza di questa potenziale minaccia porta alla necessità di sviluppare sistemi di allerta e strategie di difesa planetaria.

Gli scienziati e le agenzie spaziali monitorano costantemente lo spazio alla ricerca di oggetti che potrebbero avvicinarsi pericolosamente alla Terra e studiano le possibili azioni da intraprendere per deviarli o mitigarne gli effetti in caso di impatto.

Per affinare le tecniche e le procedure di risposta a un’ipotetica minaccia, vengono periodicamente organizzate esercitazioni che simulano scenari di impatto. Queste simulazioni permettono di testare i sistemi di allerta, le capacità di tracciamento e le strategie di deviazione disponibili.

Recentemente, un’esercitazione di questo tipo si è svolta nel corso di un’importante conferenza internazionale sulla difesa planetaria, fornendo dati preziosi sulle nostre capacità attuali e su ciò che è ancora necessario sviluppare per proteggere il pianeta.

Esercitazione di difesa planetaria: simulato uno scenario di impatto asteroide

Una recente esercitazione di difesa planetaria si è svolta nel corso della nona International Academy of Astronautics (Iaa) Planetary Defense Conference, tenutasi vicino a Cape Town, in Sudafrica, fra il 5 e il 9 maggio 2025. L’obiettivo di questa esercitazione era affinare tecniche, strategie di deflessione e la linea di comando nel caso di una potenziale minaccia futura rappresentata da un asteroide.

L’esercitazione ha simulato uno scenario in cui viene scoperto un asteroide di medie dimensioni in rotta di collisione con la Terra. Nella simulazione, l’asteroide (chiamato 2024 PDC25) viene individuato il 5 giugno 2024, con una data di impatto prevista 17 anni dopo, il 24 aprile 2041. Inizialmente la probabilità di impatto è bassa, ma con l’aumento delle osservazioni, la stima dell’orbita viene raffinata e la probabilità sale nel tempo fino a raggiungere il 100% (nella simulazione, 4 anni dopo la scoperta).

Asteroide in collisione sulla Terra (Depositphotos foto)
Asteroide in collisione sulla Terra (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Cosa abbiamo imparato: tecnologia per la deviazione

I risultati di questa esercitazione di difesa planetaria hanno fornito dati importanti sulle capacità attuali e sulle sfide rimanenti nella protezione del pianeta. La simulazione ha mostrato diverse possibili strategie di deviazione per spostare un asteroide dalla sua orbita di collisione (come l’impattatore cinetico, l’esplosione nucleare o il flusso di ioni).

La buona notizia che possiamo trarre da questa esercitazione è che, per asteroidi di medie dimensioni (intorno ai 150 metri di diametro, come quello simulato), l’umanità ha la tecnologia per causare una deviazione significativa e potenzialmente salvare il pianeta da un impatto catastrofico.