Home » D’ora in poi il centro città sarà off-limits | Devi lasciare l’auto e fartela a piedi: altrimenti devi sborsare fior di quattrini

D’ora in poi il centro città sarà off-limits | Devi lasciare l’auto e fartela a piedi: altrimenti devi sborsare fior di quattrini

Camminata in strada (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Camminata in strada (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Qui si cambia registro, il centro si gira a piedi o in navetta: niente più auto e un sistema digitale che rivoluziona la mobilità urbana.

Muoversi in macchina dentro una città può sembrare la soluzione più comoda, ma spesso è proprio il contrario. Tra traffico, stress e parcheggi introvabili, ci si ritrova a perdere tempo e pazienza. Soprattutto ora che avanzano i periodi caldi.

Le amministrazioni locali lo sanno bene, e ogni tanto provano a trovare formule nuove per rimettere ordine nel caos. Non è affatto facile, anzi, spesso si finisce per scontentare tutti. Ci sono città in cui il problema si trascina da decenni.

Pensiamo a Napoli, Roma o Milano, dove il traffico è ormai parte del paesaggio. Ma anche nei centri più piccoli la situazione non è sempre rosea. Trovare un equilibrio tra le esigenze di chi vive il centro ogni giorno e quelle di chi ci arriva da fuori è una sfida continua, a volte frustrante.

Le strade, soprattutto nei centri storici, non sono fatte per accogliere la quantità di veicoli che vediamo oggi. E allora si comincia a ragionare su come restituire questi spazi alle persone. Magari con idee che fino a poco tempo fa sembravano impossibili.

Agire cercando di accontentare tutti

Ma quando la pressione cresce, qualcosa bisogna pur fare. Ecco perché ogni tanto arrivano scelte drastiche. Il punto non è solo fermare le auto, ma proporre qualcosa di meglio. Rendere il centro accessibile in modo intelligente e sostenibile.

E soprattutto, cosa più importante, senza complicare la vita a chi ci lavora o ci abita. Questo è il vero nodo. E se tutto funziona, ci guadagnano tutti: cittadini, turisti e pure l’ambiente. Certo, ci vuole un po’ di coraggio…

Auto parcheggiate (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Auto parcheggiate (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Una nuova idea di centro città

Come riporta Diregiovani.it, a Viareggio, ad esempio, si è deciso di fare un salto in avanti. Il sindaco Giorgio Del Ghingaro, insieme a MoVer – la società che si occupa della mobilità – ha svelato un piano che cambia le regole del gioco. Chi vuole andare in centro dovrà lasciare l’auto in uno dei 10 parcheggi esterni e proseguire in navetta, con mezzi in sharing, a piedi… insomma, l’auto resta fuori.

Il progetto prevede anche un’area attrezzata per i camper, vicino al palazzetto dello sport. Ogni parcheggio avrà telecamere per leggere le targhe, sistemi per pagare anche online e la possibilità di prenotare in anticipo. Un sistema moderno, pensato per alleggerire il traffico nel cuore della città. Occhio però: chi non rispetta le regole dovrà mettere mano al portafogli, e non poco.