Home » Liguria, per gli amanti del trekking c’è un posto da non perdere | Ti sembrerà di camminare sulle acque sospeso tra le nuvole

Liguria, per gli amanti del trekking c’è un posto da non perdere | Ti sembrerà di camminare sulle acque sospeso tra le nuvole

Scorci da favola

Scorci da favola (Riviera della Liguria foto) - www.aerospacecue.it

I più appassionati non devono assolutamente farsi mancare questa meta. E’ quasi un unicum nell’intero territorio italiano

La Liguria è capace di attirare ogni anno milioni di visitatori, che si concentrano soprattutto nel corso del periodo estivo e che si recano nella Regione costiera del nord-ovest prettamente per fruirne le bellezze balneari.

Natura incontaminata e scorci da sogno lungo la costa che affaccia sul Mar Ligure, ma anche arte e storia, che si respirano a pieni polmoni già soltanto con una passeggiata tra i caratteristici borghi marittimi.

Come, ad esempio, avviene nelle Cinque Terre, sicuramente una delle destinazioni di punta della Regione. Parliamo di villaggi di pescatori arroccati sulle scogliere, capaci di tramandare una storia plurisecolare.

E come non citare Portofino con il suo porto turistico, località dominata dalle sfarzose ville affacciate sul mare, oltre all’indimenticabile Capoluogo Genova, il cui centro storico è stato inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità UNESCO.

Una passeggiata tra natura e cultura

Tra gli scorci più affascinanti della Liguria, che ad una prima occhiata potrebbe davvero apparire come uno scenario paradisiaco raffigurato all’interno di un dipinto, c’è sicuramente la passeggiata che da Genova Nervi conduce a Bogliasco, e viceversa. Nonostante non si tratti di una delle mete verso cui si rivolge con frequenza l’attenzione dei visitatori, gli approfonditi conoscitori di questi scorci naturali la inquadrano come una delle destinazioni più suggestive dell’intera Regione, ideale se si vuole vivere l’autentica emozione ligure. Il profumo del mare e della flora mediterranea intorno, la fusione del mare con le coste rocciose e i panorami da opera d’arte, d’altronde, sono i tratti distintivi della Riviera di Levante, specie nella sua anima più pura.

Le escursioni organizzate partono dalla stazione ferroviaria di Nervi, per via dei comodi collegamenti che offre – e dunque anche se si ha piacere di compiere l’itinerario totalmente in solitudine, il percorso consigliato è lo stesso -, proseguendo poi con il transito nella meravigliosa Passeggiata Anita Garibaldi, animata da locali, gelaterie e bar siti a ridosso della scogliera ligure, dove poter assaporare le tipiche leccornie della Regione in uno scorcio da favola, lasciandosi accompagnare dal pacificante rumore delle onde.

Bogliasco
Bogliasco vista dall’alto (Regione Liguria foto) – www.aerospacecue.it

Respirare la quintessenza della Liguria

Partire da Nervi vuol dire avere la possibilità di far visita ai Parchi di Nervi, che includono al loro interno palme e rose, tipiche della Riviera di Levante, ma anche piante esotiche, senza tralasciare l’aspetto puramente culturale, in grado di offrire pane per i denti dei più appassionati grazie a Villa Luxoro e alla Galleria d’Arte Moderna. A partire dal lungomare genovese, si attraversa il piccolo porto di Nervi cominciando a salire, transitando per ponti storici della Riviera, fino a raggiungere Piazza Duca degli Abruzzi.

Qui potrete imboccare la parte più improntata verso le alture dell’intero itinerario, articolata tra le caratteristiche crêuze, tipiche piccole vie acciottolate, circondate dal verde e che offrono uno sguardo estremamente suggestivo verso il mare. Circa 3,5 chilometri di camminata, ammirando in prima persona alcuni degli scorci più suggestivi dell’intera Liguria; un’oretta tra “pit-stop” e fotografie, il che rende l’esperienza non eccessivamente prolungata e sicuramente adatta anche per le famiglie. A consigliare questo itinerario è un post pubblicato dal profilo Instagram Borghingordi.