Home » La Cina alla conquista di un asteroide | La sua nuova missione porterà sulla Terra i segreti di questi corpi celesti

La Cina alla conquista di un asteroide | La sua nuova missione porterà sulla Terra i segreti di questi corpi celesti

Asteroide cinese

Asteroide cinese (Canva-Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Una missione che potrebbe condurre la Cina nell'”Olimpo” delle esplorazioni aerospaziali. Ecco in cosa consiste il nuovo progetto

La Cina è stata protagonista di una rapida ascesa, sino a divenire uno dei principali protagonisti globali nell’ambito aerospaziale, arrivando a competere in modo concreto con gli USA per imporre la propria egemonia.

Se negli anni della Guerra Fredda e della conseguente Corsa allo Spazio, Pechino si era limitata a concorrere in un ruolo di allineamento, ma non di spicco, con l’Unione Sovietica, oggi la situazione appare decisamente differente.

Lo stretto rapporto con Mosca è proseguito, oltre la dissoluzione dell’ex Unione delle Repubbliche Socialiste, sino a rappresentare un sodalizio che oggi preoccupa e non poco la statunitense NASA.

Questo perché la Cina, mediante l’articolazione di un corposo programma spaziale, è intenzionata a compiere passi che nel corso dei decenni nessun’altro Stato si è rivelato capace di azzardare.

L’obiettivo dichiarato di Pechino

La data del 18 Maggio 2025 resterà negli annali della storia spaziale cinese. La sonda Tianwen-2 è stata, infatti, trasportata verso lo Spazioporto di Xichang, luogo in cui avverrà prima l’integrazione con un razzo Lunga Marcia 3B, poi l’effettivo lancio in orbita, che si concretizzerà tra i 28 e il 30 Maggio. In questo modo la Cina entrerà definitivamente nella storia, con l’esecuzione della prima missione di sample return di un’asteroide, sviluppata dalla China National Space Administration, meglio nota come CNSA, nell’ambito del programma di esplorazione interplanetaria conosciuto con il nome di Tianwen.

Il fulcro principale di tale missione è il raggiungimento dell’asteroide 2016 HO3 – noto anche come Kamoʻoalewa – che orbita in una traiettoria analoga a quella della Terra e che si ipotizza possa rappresentare un frammento proveniente direttamente dalla Luna, si presume disgregatosi a causa di un impatto dalla superficie del satellite e finito a vagare nell’orbita cosmica.

Tianwen-2
Il lancio di Tianwen-2 (CNSA foto) – www.aerospacecue.it

Come si articolerà la procedura?

La già pianificata missione che vede come protagonista Tianwen-2 si articolerà in differenti fasi, a partire dalla raccolta di campioni spaziali direttamente da 2016 HO3, mediante l’impiego di un sistema a braccio meccanico con superficie adesiva, procedendo poi nelle aree limitrofe al nostro Pianeta, così da procedere al rilascio di una capsula contenente proprio i campioni raccolti. Successivamente, la sonda effettuerà un flyby con assist gravitazionale, procedendo in direzione di 311/P PANSTARRS, cometa della Fascia Principale, in modo da osservarne nucleo e chioma in modo approfondito.

Un ulteriore passo da parte della CNSA verso un ulteriore consolidamento della propria posizione di rilievo nel panorama globale delle missioni interplanetarie. La missione, secondo quanto previsto da Pechino, dovrà articolarsi per circa 10 anni continuativi; ciò sarà possibile grazie all’impiego di una piattaforma che permetterà di operare anche in condizioni estremamente severe. Se la missione dovesse concludersi con un totale successo, la Cina diventerebbe il terzo Paese in assoluto nella storia, seguendo Giappone e Stati Uniti d’America, a completare l’impresa di prelevamento di un campione da un’asteroide. A scriverlo è Astrospace.it