Home » I sistemi meteorologici di Marte svelati: le onde gravitazionali controllano i movimenti dell’aria

I sistemi meteorologici di Marte svelati: le onde gravitazionali controllano i movimenti dell’aria

Marte

Marte, nuova scoperta da un gruppo di ricercatori (DepositPhotos) - AerospaceCUE

Marte sembrerebbe avere dei sistemi meteorologici che potrebbero essere simili alla Terra: ecco la scoperta e i dettagli

Si continua a studiare Marte. In tutto il mondo ci sono ricercatori e scienziati che non riescono a resistere al fascino del “Pianeta Rosso” e sono sempre portati a fare ricerche sul suo conto. E a quanto pare, il pianeta continua a rivelare sorprese.

Ora, un gruppo di ricercatori dell’Università di Tokyo avrebbe rivelato alcuni particolari sui sistemi meteorologici di Marte. I ricercatori si sono soffermati sulle onde gravitazionali che riuscirebbero a controllare i movimenti dell’aria.

Si tratta di uno studio affascinante perché offre una nuova prospettiva sul comportamento dell’atmosfera media di Marte, evidenziando differenze fondamentali rispetto a quella della Terra.

Ma quali sono i dettagli di questo studio e perché molti potrebbero rimanere a bocca aperta conoscendo ciò che è stato scoperto? Ecco tutto quello che si dovrebbe conoscere approfondendo la ricerca effettuata.

Marte, come funziona il meteo?

Nell’ultimo periodo si è tornato a parlare con insistenza di Marte e di eventuali missioni umane sul “Pianeta Rosso”. Ecco perché un team dell’Università di Tokyo ha voluto approfondire l’argomento meteo, confrontando i sistemi meteorologici del pianeta con quelli della Terra. Il risultato? L’influenza delle onde di gravità, che sono onde atmosferiche di piccola scala, è risultata significativa nel comportamento atmosferico di Marte, specialmente nelle latitudini medie e alte.

Approfondendo l’argomento, le onde di gravità (GWs), che non devono essere confuse con le onde gravitazionali, sono causate da variazioni di galleggiamento nell’atmosfera. Nonostante la difficoltà di misurarle direttamente, i ricercatori sono riusciti a stimare il loro impatto utilizzando il sistema di analisi EMARS. Le GWs sembrano facilitare il trasferimento verticale rapido di momento angolare, influenzando significativamente la circolazione meridionale dell’atmosfera marziana.

Marte superficie
Marte, ecco cosa ha dimostrato uno studio dell’Università di Tokyo sulle sue condizioni meteo (DepositPhotos) – AerospaceCUE

Quali sono i risvolti di questa ricerca?

Questo studio è entusiasmante perché dimostra come ci sia ancora molto da apprendere dal nostro “vicino di casa” del sistema solare. Lo studio ha anche sottolineato l’importanza di confrontare i pianeti per comprendere meglio le dinamiche atmosferiche. Marte, con la sua somiglianza alla Terra in termini di velocità di rotazione e inclinazione assiale, offre un caso ideale per studiare i sistemi meteorologici planetari.

Gli scienziati, dell’Università di Tokyo e non solo, non si vogliono arrendere e stanno già preparando nuovi metodi per conoscere di più sul meteo di Marte. Inoltre, la ricerca futura esaminerà l’impatto delle tempeste di polvere marziane sulla circolazione atmosferica, dato che queste alterano significativamente le condizioni atmosferiche.