Home » Queste Galassie sembrano soldati allineati accanto ai generali | Svelato il comportamento segreto delle Nane

Queste Galassie sembrano soldati allineati accanto ai generali | Svelato il comportamento segreto delle Nane

Galassie lontane tra loro (NASA foto) - www.aerospacecue.it

Galassie lontane tra loro (NASA foto) - www.aerospacecue.it

Piccole galassie disposte in fila accanto alle più grandi, ma il motivo non è quello che pensiamo: ecco il perché di questo comportamento.

A volte, guardando il cielo, ci viene da pensare che là fuori tutto si muova in modo caotico, come in un enorme frullatore cosmico. E invece no. Le galassie – soprattutto quelle più piccole, le cosiddette galassie nane – sembrano seguire una specie di coreografia celeste. Non sono sparse a caso, ma si dispongono in modo che… beh, è strano. Sembra quasi che lo facciano apposta.

Per decenni questa disposizione ordinata ha lasciato gli astronomi un po’ interdetti. Quelle che ruotano attorno a galassie più grandi, tipo la Via Lattea, non sembrano farlo a caso. Molte sono lì, perfettamente allineate su un piano sottile, quasi come se si fossero messe in fila. Alcuni le hanno paragonate a soldati che si dispongono ordinatamente davanti ai propri generali. Suggestivo, no?

Il fatto curioso è che le simulazioni al computer – quelle che usiamo per capire come si evolve l’universo – non riuscivano proprio a replicare questo comportamento. Mostravano sempre una disposizione più sparpagliata, casuale. Insomma, la realtà osservata e quella prevista sembravano parlare due lingue diverse. E questo, per la comunità scientifica, era un grattacapo non da poco.

Più ci si avvicinava al problema, più diventava evidente che mancava qualcosa. Forse i modelli erano troppo semplificati? O magari non si teneva conto di tutti i meccanismi in gioco? Una cosa era certa: per spiegare questo tipo di allineamento, bisognava guardare molto, ma molto più in profondità. E finalmente qualcuno l’ha fatto.

Ecco perché sembrano seguire un ordine

Secondo questo studio, tra il 50% e il 70% delle galassie simili alla Via Lattea dovrebbe mostrare questo tipo di allineamento. Il che coincide, guarda caso, con quello che vediamo nei nostri telescopi. Quindi non è che ci fosse qualcosa di sbagliato nei modelli cosmologici… semplicemente non avevamo i dati giusti. O meglio, i dettagli.

Queste nuove simulazioni hanno mostrato che dietro l’apparente stranezza dell’universo c’è un ordine profondo, nascosto in movimenti lenti e intricati. Non si tratta di rivedere tutto quello che sapevamo, ma di aggiungere un pezzo fondamentale al puzzle.

Galassie e stelle (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Galassie e stelle (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Una specie di “cerniera” cosmica

Come riporta HdBlog, il team di ricerca guidato da Janvi Madhani della Johns Hopkins University ha pubblicato uno studio su Nature che sembra mettere un punto a questa faccenda. Analizzando l’evoluzione di 12 galassie simili alla nostra con una precisione mai raggiunta prima, hanno scoperto che le galassie nane si allineano lungo filamenti di materia e gas che formano una rete invisibile.

Immagina questi filamenti come delle vene cosmiche che trasportano “materia fresca” attraverso l’universo. In certi casi, si intrecciano in modo regolare, come i denti di una zip (da qui il termine “zipper”). Questo intreccio crea un piano stabile dove le galassie piccole si possono sistemare con ordine. C’è anche un altro meccanismo, chiamato “twister”, in cui un nuovo filamento arriva e piega il piano già esistente, ma senza scombinarlo del tutto. Almeno finché non diventano troppi.