Home » Non puoi assolutamente tenerlo stipato nel bagagliaio | Se ti beccano non fanno sconti: sono 1731€ di multa

Non puoi assolutamente tenerlo stipato nel bagagliaio | Se ti beccano non fanno sconti: sono 1731€ di multa

Bagagliaio

Divieto bagagliaio multa (Canva foto) - www.aerospacecue.it

Lo fanno tutti, ma è un errore che può costare caro: se ti fermano, la multa può sfiorare i 1.731 euro, non puoi farlo più.

Prendere la strada per le vacanze, il mare o la montagna è un rituale che si ripete ogni estate. L’auto si riempie di valigie, attrezzature, magari anche del nostro cane o gatto. Ma pochi si chiedono se tutto ciò che carichiamo sia davvero trasportato nel modo corretto. Eppure, basta una disattenzione per trasformare un tragitto tranquillo in un episodio pericoloso e costoso.

L’idea che il bagagliaio sia uno spazio libero da regole è molto diffusa. È lì che finiscono oggetti pesanti, sporte della spesa, passeggini o trasportini improvvisati.

In molti casi, proprio lì viene sistemato anche l’animale domestico, lasciato libero o legato con mezzi poco sicuri. Ma le conseguenze di questa scelta possono mettere a rischio la vita degli occupanti del veicolo.

Spesso si pensa che, chiuso nel bagagliaio, un oggetto o un animale non rappresenti un pericolo. Al contrario, in caso di frenata brusca o incidente, tutto ciò che non è correttamente fissato si trasforma in un proiettile. I rischi non sono solo fisici: anche il portafoglio può subire un danno non indifferente. Le norme esistono, ma pochi le conoscono davvero.

Cosa dice il codice della strada sul trasporto di animali e oggetti

Il Codice della Strada non vieta di per sé il trasporto nel bagagliaio, ma impone condizioni molto rigide per la sicurezza. Gli animali devono essere contenuti in trasportini omologati o separati con divisori fissati. Qualsiasi oggetto deve essere saldamente ancorato. Trascurare queste indicazioni comporta sanzioni salate, anche se il tragitto è breve.

La sanzione per chi trasporta animali liberi nel bagagliaio, o oggetti non fissati, può arrivare fino a 1.731 euro. In aggiunta, è prevista la decurtazione di un punto dalla patente. Per i carichi irregolari, le multe possono partire da 87 euro. Ma ciò che preoccupa di più è l’effettivo rischio per la sicurezza: anche una semplice borsa può diventare pericolosa se finisce sotto i pedali.

Cani
Cani nel bagagliaio dell’auto (Canva foto) – www.aerospacecue.it

Controlli intensificati e multe salatissime: ecco cosa succede

Negli ultimi mesi, le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli soprattutto nelle località turistiche, aprendo il bagagliaio a chiunque venga fermato. Secondo quanto riportato da Eco Blog, la misura si è resa necessaria per via dell’alta incidenza di trasporti non sicuri. Molti conducenti, infatti, continuano a lasciare cani liberi nel vano posteriore, convinti che basti chiudere il portellone.

Ma la normativa è chiara: il trasporto non sicuro è una violazione, anche se l’animale è tranquillo o il carico non appare instabile. Se il cane non è protetto da un trasportino o divisorio certificato, la multa può raggiungere i 1.731 euro. Un’imprudenza apparentemente minore, che può costare cara e avere conseguenze ben più gravi di una semplice sanzione.