In Liguria c’è un borgo marinaro dove il tempo si è fermato | Devi assolutamente visitarlo: ma solo se ami le vacanze lente

Una perla in Liguria (Canva-Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Una meta da sogno totalmente distante dal turismo di bassa? Questo piccolo borgo in Liguria è ciò che fa per voi
La Liguria figura come una delle regioni italiane più frequentate ed apprezzate nel corso del periodo estivo. Meta per eccellenza delle vacanze di molteplici cittadini provenienti dall’Italia settentrionale, è capace di attrarre un numero di visitatori così elevato per via del suo caratteristico mare.
Ma a dire la verità, la terra ligure ha molto di più da offrire. Scorci balneari da favola, sia chiaro, ma in questa striscia di territorio c’è la possibilità di visitare località di montagna, suggestivi borghi fermi nel tempo, nonché di sperimentare il gustoso cibo tradizionale.
Tra le mete in assoluto più apprezzate, da turisti stranieri e nostrani, figurano soprattutto le Cinque Terre, entrate a far parte anche della lista UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, per via dei loro caratteristici colori pastello e la loro posizione a capofitto sullo splendido Mar Ligure.
In termini di città, un’eccellenza sia sotto l’aspetto balneare, sia dal punto di vista della ricchezza storico culturale è sicuramente rappresentato da Genova, includente la zona del Centro Storico, del Porto Antico e del celeberrimo Acquario, soltanto per citare le attrattive più conosciute.
Questo luogo merita indubbiamente una visita
Una chicca meno nota rispetto alle popolarissime destinazioni già citate, ma indubbiamente in grado di lasciare un segno indelebile nel cuore e nei pensieri di ognuno dei suoi visitatori. Stiamo parlando di Bogliasco, situata sulle scogliere della Riviera di Levante, conosciuta in zona per il suo passato prevalentemente legato alla tradizione della pesca, che tutt’oggi risulta capace di conservare la sua anima marinara, esattamente come avveniva nei secoli a dietro.
Innanzitutto, non possiamo non citare quello che è l’aspetto ampiamente mediterraneo di questa destinazione balneare, a partire dalle onde del suo mare cristallino, passando per i fondali rocciosi; questo belvedere si unisce ai suoni concilianti della natura marittima, come il rumore dell’acqua che si infrange sugli scogli, facendo di Bogliasco un vero e proprio scorcio da cartolina. Se vi trovate a transitare per queste zone, a meritare indubbiamente una visita è la Scogliera del Pontetto, ma c’è la possibilità di incontrare nel corso della vostra passeggiata, anche spiagge particolarmente varie per aspetto e composizione, tra sabbia e ciottoli.
I tratti caratteristici del villaggio
Dal punto di vista architettonico uno dei simboli è rappresentato dalla Chiesa della Natività di Maria, caratteristica proprio per la sua posizione, scendendo verso le classiche viuzze a capofitto sul mare, le famose ‘creuze’, immerse tra le case contraddistinte da affascinanti colorazioni pastello. Un altro punto a favore immenso per Bogliasco è la sua vicinanza con altre località, estremamente più popolari, site nelle vicinanze immediate: a partire da Genova, distante meno di un’ora, sino a spendere qualche decina di minuto in più nel viaggio per raggiungere le Cinque Terre.
Dunque, in molti consigliano anche la possibilità di redigere un itinerario che vada ad includere la piccola gemma che è Bogliasco, insieme alle ben più note località sopracitate. E’ chiaro, però, che i più amanti delle vacanze trascorse in luoghi quasi selvaggi, per via dell’estrema tranquillità e assenza di frenesia, una giornata o più nello splendido borgo marinaro è assolutamente l’ideale. Lo scrive Forum Agricoltura Sociale.