Home » Questo asteroide colpirà la Luna, ma i danni saranno solo nostri | Terra bombardata da meteoriti e satelliti: catastrofe

Questo asteroide colpirà la Luna, ma i danni saranno solo nostri | Terra bombardata da meteoriti e satelliti: catastrofe

Asteroidi e Luna

Asteroidi e Luna (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Un asteroide impatterà sulla Luna e anche la Terra avrà le sue conseguenze. Si prospetta una catastrofe assoluta.

Gli asteroidi sono corpi celesti rocciosi che orbitano attorno al Sole, principalmente nella fascia compresa tra Marte e Giove. Spesso considerati residui della formazione del sistema solare, gli asteroidi variano per dimensioni, composizione e traiettoria.

Alcuni di essi, detti “asteroidi near-Earth”, percorrono orbite che li portano relativamente vicino alla Terra, suscitando l’interesse e, talvolta, la preoccupazione della comunità scientifica e dell’opinione pubblica. Sebbene la maggior parte degli asteroidi non rappresenti una minaccia diretta, l’impatto di un grande oggetto con la superficie terrestre potrebbe avere conseguenze catastrofiche, come dimostrato dall’estinzione dei dinosauri 66 milioni di anni fa.

Negli ultimi anni, le agenzie spaziali come la NASA e l’ESA hanno intensificato i programmi di monitoraggio degli asteroidi potenzialmente pericolosi, sviluppando persino missioni per testare metodi di deviazione. Un esempio è la missione DART (Double Asteroid Redirection Test), che ha dimostrato la possibilità di alterare l’orbita di un piccolo asteroide tramite un impatto controllato.

L’attenzione verso questi oggetti non è solo difensiva: gli asteroidi sono anche considerati risorse potenziali per l’estrazione di materiali rari e per la futura esplorazione spaziale. Conoscere meglio gli asteroidi significa quindi non solo proteggere il nostro.

Perchè studiarli

L’interesse per gli asteroidi non si limita solo alla loro potenziale pericolosità, ma coinvolge anche aspetti scientifici e commerciali. Studiare questi corpi celesti permette agli scienziati di comprendere meglio le origini del sistema solare, dato che gli asteroidi conservano la composizione chimica primitiva delle prime fasi della sua formazione.

Alcune missioni spaziali, come la giapponese Hayabusa e la statunitense OSIRIS-REx, hanno avuto come obiettivo la raccolta di campioni da asteroidi per riportarli sulla Terra. I dati ottenuti da queste missioni aiutano a rispondere a domande fondamentali sull’evoluzione planetaria e sull’origine dell’acqua e della vita sulla Terra.

Asteroidi
Asteroidi (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Asteroidi contro la Luna

L’asteroide 2024 YR4, con un diametro di circa 60 metri, ha attirato l’attenzione della comunità scientifica per la sua possibile collisione con la Luna prevista nel 2032. Sebbene inizialmente si temesse un impatto con la Terra, le probabilità sono ormai prossime allo zero. Tuttavia, rimane una preoccupante possibilità (circa il 4,3%) che l’asteroide colpisca la superficie lunare, generando un enorme cratere e proiettando nello spazio milioni di chilogrammi di detriti.

Secondo uno studio canadese, una parte di questi frammenti potrebbe raggiungere la Terra, dando origine a una pioggia meteorica visibile anche di giorno. Ma il rischio più concreto riguarda i satelliti artificiali in orbita: la possibilità che vengano colpiti aumenterebbe notevolmente, mettendo a rischio comunicazioni, navigazione e osservazioni spaziali.