In Calabria c’è una Venezia in Miniatura | La città di un mostro marino con l’acqua più bella del Sud

Scilla come Venezia (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Un luogo mitologico che fa parte dello scenario calabrese e che ricorda tantissimo i paesaggi tipici di Venezia.
La Calabria è una delle regioni più affascinanti e autentiche del sud Italia, situata all’estremità della penisola, tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio. Caratterizzata da una natura selvaggia e incontaminata, offre un mix unico di mare cristallino, montagne imponenti come l’Aspromonte e la Sila, e borghi antichi che conservano tradizioni millenarie.
Le sue coste, con spiagge bianche e scogliere spettacolari, sono tra le più belle del Mediterraneo, mentre l’entroterra regala scenari suggestivi e un legame profondo con la terra. La Calabria è anche una terra di cultura e sapori intensi: dalla ‘nduja di Spilinga al bergamotto di Reggio, dalla liquirizia di Rossano ai vini corposi del Cirò.
Il patrimonio storico è ricco di influenze greche, bizantine, normanne e arabe, visibili nei siti archeologici, nelle chiese bizantine e nei castelli medievali. Nonostante le difficoltà economiche, la Calabria resta un luogo fiero della propria identità, dove l’ospitalità è genuina e ogni angolo racconta una storia.
Visitare la Calabria significa scoprire un’Italia autentica, profonda e sorprendente. Il turismo in Calabria sta vivendo una lenta ma costante crescita, grazie alla riscoperta dei suoi tesori nascosti. Luoghi come Tropea, con il suo centro storico affacciato sul mare e le acque turchesi, o Scilla, con il pittoresco quartiere di Chianalea, stanno diventando sempre più popolari tra i viaggiatori in cerca di esperienze autentiche.
Un enorme patrimonio
Non va dimenticato l’enorme patrimonio culturale immateriale della Calabria: le feste patronali, i canti tradizionali, le processioni religiose e i dialetti locali sono espressioni vive di una comunità che conserva con orgoglio la propria identità.
Anche il folklore, le leggende popolari e l’artigianato locale, come la lavorazione del legno, della ceramica e dei tessuti, raccontano di una regione che, pur restando spesso ai margini delle grandi rotte turistiche, offre un viaggio intenso e ricco di emozioni.
Una piccola Venezia
Come riportato su lacnews24.it, Scilla, incastonata tra la roccia e il mare, è uno dei borghi più suggestivi della Calabria. Passeggiare per i suoi vicoli è come fare un salto nel tempo: le case adagiate sulla scogliera, il Castello Ruffo che domina lo Stretto di Messina e il profumo del mare che si mescola a quello delle cucine locali creano un’esperienza immersiva e unica. Ogni angolo racconta storie di pescatori, leggende antiche e una vita scandita dai ritmi del mare e delle stagioni.
Oltre alla sua bellezza paesaggistica, Scilla è anche un punto di riferimento per chi cerca autenticità. Le tradizioni culinarie, come il pesce spada alla griglia o le specialità a base di bergamotto, sono espressione di un territorio ricco e orgoglioso delle sue radici.