Home » Un viaggio in barca sotto la superficie terrestre | In Svizzera vivi un’avventura pazzesca attraversando un lago enorme

Un viaggio in barca sotto la superficie terrestre | In Svizzera vivi un’avventura pazzesca attraversando un lago enorme

Saint Leonard

Lago di Saint Leonard (Lac Soutterrain foto) - www.aerospacecue.it

Se sei alla ricerca di un’esperienza da avventuriero, questa destinazione fa proprio al caso tuo. Esplora le profondità della terra in un luogo quasi mistico

Sotto il profilo naturalistico, la Svizzera rappresenta senz’ombra di dubbio uno dei fiori all’occhiello dell’intero continente europeo. Incastonata tra le montagne, ospita una lunga serie di laghi nascosti, vallate, boschi rigogliosi e chi più ne ha più ne metta.

Basti pensare al celebre Matterhorn, conosciuto oltre il versante italiano come Monte Cervino, che rappresenta il simbolo della Svizzera più pura e alpina in modo iconico, riconoscibile in tutte le latitudini del globo grazie alla sua caratteristica forma.

La Confederazione Elvetica, si sa, figura anche come una delle mete più frequentate nel corso della stagione invernale per la pratica sportiva; lo Zermatt, ad esempio, è rinomato internazionalmente per la presenza di piste da scii.

E la meraviglia continua con i laghi, a partire da quello di Lucerna, passando per quello di Ginevra, fino agli splendidi scenari fruibili nella Svizzera di lingua italiana, come il Lago di Lugano e il Lago Maggiore.

Una meta sorprendente

Nel Cantone Vallese, in Svizzera, esiste una meta gettonatissima tra i più appassionati di geologia di tutta Europa, nonché del mondo intero. Ci troviamo più o meno a metà strada tra le città di Sion e Sierre; lo scorcio è quello del Lago di Saint Léonard, sito nelle totali profondità terrestri ed accessibile soltanto scendendo di 50 gradini sotto il livello del suolo. Stiamo parlando del più grande lago sotterraneo che può essere raggiunto da visite guidate presente al mondo, grazie alla sua lunghezza pari a circa 300 metri e alla sua larghezza che, nel punto massimo, risulta ampliarsi fino a circa 29 metri. La scoperta di questo gioiello incastonato nelle profondità del globo avvenne nel 1943 e risulta essere opera degli esploratori Pittard e Della Santa; c’è da sottolineare, però, di come quanto individuato all’epoca dai due speleologici non corrispondesse in tutto e per tutto a come il lago ci appare oggi.

La sua forma odierna è, infatti, la conseguenza di un terremoto avvenuto nel 1946, con alcune fonti che ne attestano la magnitudo fino a 6,1, la cui potenza risultò tale da provocare rotture nella roccia che comportarono un abbassamento del livello dell’acqua, con il senno di poi fondamentale a garantire l’ingresso dei visitatori all’interno delle cavità. Incastonato all’interno della Collina del Châtelard, raggiunge una profondità massima di 13 metri, figurando come perfetto esempio di come le attività della natura siano capaci di modificare così drasticamente un paesaggio.

Saint Leonard
Il Lago di Saint Leonard (Sierre Tourism foto) – www.aerospacecue.it

Consigli, servizi e tariffe

Ad aver inquadrato questo lago come meta imperdibile, soprattutto se si è appassionati del genere, è la travel designer nota con i social con il nickname di @viaggiandomelagodo, che racconta della possibilità di usufruire di acque limpide, in una cornice estremamente suggestiva, data la luce velata e il silenzio quasi sacro.

Al suo interno sarà possibile usufruire di visite guidate in barca, esclusivamente nel periodo che va da Marzo a Novembre, per poter usufruire a pieno delle meraviglie naturali presenti nelle profondità, tra le quali anche alcune specie faunistiche autoctone, a partire dalle trote iridee, sino a terminare con i pipistrelli appesi sul soffitto. Per una visita della durata di circa 30-45 minuti, i visitatori dovranno essere muniti di un biglietto, acquistabile a 12 franchi (prezzo intero), 7 franchi (per i bambini) o in modo totalmente gratuito per quelli di età inferiore a 5 anni. Lo scrive TuttoNotizie.it