Vacanze green, in Italia c’è un percorso spettacolare che ti porta fino a Venezia | Parti dalle Dolomiti attraversando boschi e laghi e ti ritrovi nel jet set

Turismo sostenibile (Freepik foto) - www.aerospacecue.it
Un concetto sempre più diffuso nella cultura turistica nostrana. Attenzione maggiore all’ambiente e perfetta sintonia con la natura
Il turismo sostenibile o green rappresenta una frontiera decisamente innovativa nell’ambito dell’organizzazione e dello svolgimento dei viaggi, che presenta dei tratti caratteristici marcati che rendono questo approccio totalmente diverso ad ogni qualsivoglia tipologia di vacanza.
Come il nome stesso ci suggerisce, si tratta di viaggi che dovrebbero essere in grado di produrre l’impatto ambientale minimo possibile, ossia facendo in modo che gli stessi riescano a rivelarsi totalmente rispettosi nei confronti della natura e non soltanto.
E’ la comunità locale nella sua interezza ad essere posta al centro del discorso, con un’attenzione particolare nei confronti della stessa, che dovrà tratte beneficio in termini economici e di visibilità dai flussi turistici, pur non ricevendo impatti o contraccolpi negativi dalla pratica turistica.
L’organizzazione di una vacanza sostenibile si fonda su alcuni precisi pilastri, a partire da un’attenzione specifica che porti ad evitare lo spreco di risorse e materiale, oltre che da una scelta consapevole in termini di trasporti o di alimenti ingeriti.
Una piccola rivoluzione
Anche l’Italia si sta progressivamente aprendo a questa nuova frontiera dell’organizzazione dei viaggi. Ovviamente, l’interpretazione di tale concetto varia a seconda di ciascun viaggiatore; c’è, ad esempio, chi cerca di risparmiare a partire dai trasporti, dunque dalle modalità di movimento, preferendo l’impiego di vetture elettriche rispetto agli aeroplani, inquadrati come capaci di produrre quantità di emissioni nocive terrificanti. Altri ancora, pur raggiungendo il luogo prescelto per le proprie vacanze con mezzi anche non totalmente in grado di evitare l’emissione di CO2, sul posto preferiscono spostarsi, ad esempio, con biciclette o mountain bike, se ci si trova in zone che lo permettono.
Invece di raggiungere i vari luoghi del proprio itinerario chiamando un taxi o affidandosi ad un treno, questi pratici mezzi a due ruote rappresentano la scelta più giusta che possa essere compiuta; non soltanto in Italia, ma anche in Europa, dove sarà possibile trovarsi dinnanzi ad itinerari immersi nel verde perfettamente idonei ad essere percorsi usufruendo di simili strumenti, magari sostando tra una tappa e l’altra. Se in molti potrebbero preoccuparsi circa le temperature, spesso capaci di raggiungere picchi inauspicabili, specie durante l’estate, esistono numerosi percorsi che risulteranno essere percorribili senza alcun tipo di problema, perfino mostrandosi come soddisfacenti sotto il punto di vista climatico, soprattutto quando gli stessi si articolano in zone montane o nel pieno di rigogliosi boschi.
Itinerari da fiaba
Passando a parlare di alcuni esempi pratici, per chi vuole restare a contatto con la natura esiste la possibilità di raggiungere il Nord-Est nostrano per percorrere i 250 chilometri lungo i quali si articola l’itinerario Dolomiti-Venezia, che giunge alla Laguna partendo da Cortina d’Ampezzo, attraversando il paesaggio veneto tra straordinarie vette e incantevoli aree lacuali prima di raggiungere la pianura. Sicuramente l’ideale per gli amanti della natura rigogliosa ed incontaminata, forse meno per chi ha da sempre dimostrato una particolare propensione per il mare.
Non troppo distante dal confine con la nostra Italia, una delle regioni maggiormente trafficate dai praticanti delle bici e dei sentieri risulta essere l’Istria, perfettamente attrezzata per rispondere ad ogni esigenza dei viaggiatori, disponendo di strutture Bike&Bed, ossia luoghi adibiti al riposo, ma anche al controllo dei mezzi di trasporto, dove potranno essere perfettamente sorvegliati. L’itinerario si dirige verso il Carnaro, dove sarà possibile costeggiare ampie distese di pini marittimi e meravigliose baie. A scriverlo è ViaggiNews.it