Home » Moriremo tutti rimpiccioliti e croccanti | Questo è l’allarme lanciato dagli scienziati: la fine è vicina

Moriremo tutti rimpiccioliti e croccanti | Questo è l’allarme lanciato dagli scienziati: la fine è vicina

Illustrazione della Terra distrutta (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Illustrazione della Terra distrutta (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Gli scienziati rilanciano un’ipotesi inquietante: inizieremo a collassare su noi stessi in un finale del tutto inaspettato.

Se c’è una cosa che fa impazzire gli scienziati, è capire come andrà a finire tutta questa storia dell’universo. Già, perché anche se oggi ci sembra tutto infinito e stabile, lassù succedono cose strane da miliardi di anni. E le teorie su come potrebbe finire tutto… beh, non mancano. Alcune fanno venire i brividi solo a pensarci.

Finora ci siamo abituati a sentir parlare di un universo in continua espansione, che cresce come un palloncino. Ma c’è chi dice che forse, questo palloncino, a un certo punto potrebbe anche sgonfiarsi. Non è un’idea nuova, però adesso pare che qualcuno l’abbia rispolverata con dati freschi. E non si tratta proprio dell’ultimo arrivato.

La vera incognita? È lei, la famigerata energia oscura. Sta lì, invisibile e silenziosa, eppure comanda tutto. Si pensa che sia la responsabile numero uno dell’espansione dello spazio, ma… ecco, il punto è che potremmo averla capita male. Forse cambia. Forse non è così costante come pensavamo. Insomma, potrebbe giocare sporco.

E quando una forza invisibile che controlla il 70% dell’universo decide di cambiare comportamento, è il caso di preoccuparsi, anche solo un pochino. Qualcosa si muove tra gli astrofisici, e questa volta l’ipotesi ha acceso parecchie discussioni.

Una teoria che rimescola tutte le carte

Un gruppo di ricercatori, tra cui studiosi della Cornell University e della Shanghai Jiao Tong, ha tirato fuori uno studio interessante, che ha riportato anche il The Sun. Secondo loro, l’universo non si espanderà per sempre, anzi: potrebbe iniziare a fare marcia indietro.

Hanno usato dati super aggiornati da progetti tipo il Dark Energy Survey e altri strumenti di osservazione cosmica. Il succo è che, prima o poi, la spinta che allarga il cosmo si fermerà. E da lì in poi, inizierà una lenta contrazione, come se tutto stesse per essere richiamato verso un unico punto. Ma cosa succederà?

Big Bang ed espansione dell'Universo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Big Bang ed espansione dell’Universo (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Il grande collasso e cosa ci aspetta (forse)

Questa eventuale fase finale, gli scienziati l’hanno chiamata “Big Crunch”. Il nome dice tutto: una specie di Big Bang al contrario, dove tutto collassa su sé stesso. Secondo i calcoli, potrebbe accadere tra circa 33,3 miliardi di anni. E sì, la Terra avrebbe ancora una ventina di miliardi di anni di vita prima che le cose diventino… complicate.

Ovviamente, ci sono un sacco di punti interrogativi. Gli stessi autori dello studio ammettono che le osservazioni sono ancora limitate, e scenari alternativi restano validi. Tipo quello in cui l’universo continua a espandersi all’infinito. Però questa nuova teoria rimette in gioco tutto, soprattutto per quanto riguarda il ruolo – misteriosissimo – dell’energia oscura.