Un itinerario pazzesco ad un prezzo stracciato | Con lo stopover ti godi sei nazioni completamente gratis

Itinerari a prezzi stracciati (Canva-Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Paghi poco e fruisci di tanto. Sembra un tranello, ma è tutto vero. Le compagnie di volo erogano questa possibilità con sempre più frequenza
Chiunque vorrebbe raggiungere mete esclusive a fronte di una spesa ridotta o comunque molto conveniente. Ovviamente nessuno vorrebbe far piangere le proprie tasche, ma questa necessità appare dettata in modo ancor più marcato dall’aumento generale del costo della vita.
Riuscire ad incastrare i tasselli al fine di produrre un sostanzioso sconto sulla propria tasca, pur non privandosi del piacere del viaggio è ovviamente possibile; basta soltanto un po’ di pianificazione.
Tutto parte, banalmente, dalla prenotazione dei voli, considerando che prima l’acquisto del servizio avverrà, più elevata sarà la possibilità di risparmiare. Il medesimo discorso vale anche nel caso opposto: se la prenotazione avviene pochi giorni prima della partenza.
Ovviamente, anche i luoghi prescelti per il soggiorno possono influire in modo determinante sui costi da sostenere per lo stesso. E’ normale voler avere a disposizione comfort e scelta di servizi, ma spesso questo è possibile anche nelle strutture ricettive che non vengono classificate come super-in.
Un’occasione imperdibile per i viaggiatori
Per farlo, lo strumento rappresentato dallo stopover potrebbe realmente ergersi a modo più efficace. Ma di che cosa si tratta? Con questo termine si fa riferimento ad una sosta intermedia tra la destinazione di partenza e quella di arrivo presso un aeroporto di transito dalla durata di oltre 24 ore. Ciò significa la possibilità di visitare una meta aggiuntiva al proprio itinerario, pur non pagando costi ulteriori circa il biglietto aereo, poiché tutto già compreso nel pacchetto.
Non si tratta, dunque, dell’attesa di una coincidenza, che obbliga a restare a girovagare all’interno dell’aeroporto in cui si è fatto scalo per qualche ora, bensì di una pausa prolungata che permette la visita anche presso altri centri, senza influire minimamente sui costi. Per attivare questa possibilità sarà sufficiente, in fase di prenotazione, attivare l’opzione che abiliti allo stopover; in alcuni specifici casi esiste la possibilità di selezionare quella che in molti indicano come modalità “multi-city”, potendo usufruire, se ci si affida a determinate compagnie di volo, di agevolazioni sui prezzi correlati a hotel ed eventuali biglietti o servizi accessori utili durante la guida nella città in cui si sta facendo lo scalo prolungato.
Dove conviene fare tappa?
A dirla tutta, il numero di operatori che stanno estendendo questa possibilità ai clienti alla ricerca di offerte convenienti cresce a vista d’occhio, proprio per rendere le proprie tariffe più appetibili all’utente, che pesando il rapporto qualità-prezzo finisce, spesso, per scegliere proprio la compagnia di volo in questione. Un articolo pubblicato da Pink Blog evidenzia quelle che sono, raccogliendo le esperienze dirette dei viaggiatori, le migliori sei destinazioni del globo in cui spendere una giornata o più, approfittando della possibilità offerta dallo stopover.
L’unica Reykjavik, Capitale dell’Islanda, per quanto concerne il territorio europeo: sfruttando le tariffe di Icelandair, infatti, sarà possibile fare “scalo” nella terra dei ghiacci fino ad un’intera settimana. Ci spostiamo poi verso l’Oriente, dove la maggior parte delle destinazioni si concentrano: si inizia con Istanbul, una città a metà tra due culture, due religioni, due continenti, che può essere visitabile fino a 7 giorni volando con Turkish Airlines. In Medio Oriente, Doha, Abu Dhabi e Dubai sono tutte mete indicate per effettuare uno stopover, fino a raggiungere l’opposta estremità del Continente con Singapore, affidandosi a Singapore Airlines.