Viaggi spaziali, è ancora guerra tra NASA e ELON MUSK | Ma la tecnologia migliore la tengono solo loro

Nasa, ecco lo scontro con Elon Musk (Canva) - AerospaceCUE
Quando si parla di viaggi spaziali sono la NASA e Space X di Elon Musk le principali due autorità nel campo ma ora si stanno scontrando
L’esplorazione spaziale da sempre è un argomento che affascina molti. Sin dallo sbarco sulla Luna, l’uomo ha capito di poter ampliare i confini della sua conoscenza anche verso lo spazio profondo. Ecco perché nel corso del tempo sono stati spesi tantissimi soldi per riuscire ad avere un progetto spaziale che possa portare alla ricerca e all’esplorazione del cosmo.
Da sempre il punto di riferimento quando si parla di esplorazioni spaziali è la Nasa. L’Agenzia Aerospaziale Americana ha portato avanti tantissime missioni nel tempo, alcune con esito positivo e altre con esito negativo, e ha consolidato la sua posizione come autorità in questo campo.
Eppure, ora sembra che un’azienda privata, Space X di Elon Musk, voglia fargli le scarpe. La società del magnate di origini sudafricane ha altri piani: vuole prendere il posto della Nasa negli Stati Uniti e procedere verso nuovi pianeti, magari cercando anche di colonizzare Marte.
Ma qual è la situazione alla base di questo scontro? Cosa sapere a questo riguardo? Ecco tutte le info.
Nasa ed Elon Musk: su cosa c’è lo scontro?
Sia la Nasa che Space X hanno realizzato nel corso del tempo diversi modelli di navicelle spaziali. Si tratta di modelli che permettono di viaggiare nello spazio e superare l’atmosfera terrestre senza troppi problemi.
Ora secondo quanto riportato dal sito thesun.co.uk, embra che dopo aver “conquistato” la Luna, la Nasa punti anche a Marte. Si tratterebbe di una sorta di “conflitto d’interessi” con Space X di Elon Musk perché l’imprenditore come detto anche in precedenza è molto interessato al pianeta rosso. Dunque, si potrebbe prospettare una sfida a colpi d’innovazioni e navi spaziali, con le due aziende che proveranno a realizzare navi e satelliti con un design da fantascienza, forse addirittura che ricordino le navi X-Wing della saga Star Wars.
Il programma della Nasa
Se da una parte Space X si sta concentrando su Starship, un razzo completamente riutilizzabile per il trasporto di umani e merci verso Marte, dall’altra la Nasa sta sviluppando un progetto più “tradizionale” chiamato Space Launch System. Questo sistema farà parte del programma Artemis che punta a portare l’uomo su Marte.
Dopo un primo lancio senza equipaggio nel 2022, è prevista una missione con astronauti nel 2026. La versione finale del SLS, chiamata Block 2, sarà in grado di generare una spinta di 9,4 milioni di libbre e trasportare fino a 46 tonnellate nello spazio profondo.