La Cina sfida il mondo intero | Non ce n’è per nessuno: è suo il treno più veloce in assoluto

Treno cinese ad alta velocità (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
La potenza asiatica è stata capace di dimostrarsi ancora una volta “insuperabile”. Anche nell’ambito ferroviario è capace di far valere la propria eccellenza
La Cina figura nella ristretta lista dei Paesi in assoluto più potenti sotto il punto di vista ingegneristico e tecnologico. Una scalata rapida, che ha condotto la Repubblica Popolare tra i leader globali nel giro di poco più di tre decenni.
Il merito è da attribuire soprattutto ai considerevoli investimenti che il Governo ha provveduto ad effettuare in campi cruciali quali ricerca e produttività, ma anche innovazione e infrastrutture, sino a raggiungere lo Spazio.
Per quanto concerne l’ambito aerospaziale, la CNSA, agenzia governativa con sede a Pechino, è stata capace di ritagliarsi un ruolo di rilievo in termini globali proprio nel corso degli ultimi decenni.
Il progetto più ambizioso coltivato dalla Cina nel Cosmo è quello relativo alla costruzione della Stazione Spaziale Tiangong, risposta del Governo all’esclusione della missione correlata alla Stazione Spaziale Internazionale.
Capacità incredibili
La Cina è pronta a sferrare l’ennesimo enorme colpo nell’ambito dei trasporti ferroviari. Secondo quanto riportato da Asia Times, la China Railway Rolling Stock Corporation ha presentato al pubblico, nel corso della diciassettesima edizione della Fiera delle Ferrovie Moderne di Pechino un nuovo gioiello pronto a segnare un significativo passo in campo tecnologico: vale a dire, un treno a levitazione magnetica, maglev, dunque, capace di impiegare campi magnetici opposti al fine di favorire il sollevamento e il movimento più rapido e fluido, seppur silenzioso, dei vagoni rispetto ai binari sottostanti.
Si tratta della prima grande fase, ormai definitivamente portata a termine, dell’ambizioso progetto ingegneristico della CRRC, che ha raggiunto il suo picco più significativo nel corso di un recente test condotto presso il Laboratorio Donghu. Durante le ultime prove il treno si è rivelato in grado di raggiungere un’accelerazione pari a 645 km/h in appena 7 secondi, superando i 600 metri di altezza. E stiamo parlando di un convoglio dal peso di circa 1,1 tonnellate, capace di conseguire risultati migliori addirittura di quelli messi a segno da alcuni aerei commerciali.
Un’ambizione senza limiti
Le previsioni per il futuro appaiono rosee: l’obiettivo dichiarato è quello di permettere un viaggio diretto tra Pechino e Shangai, le due principali città cinesi, distanti oltre 1.200 km, in appena 2 ore e mezza, 3 al massimo. Un’ambizioso traguardo, che sarà raggiungibile anche mediante lo sforzo del China State Railway Group, principale operatorie ferroviario della Repubblica Popolare, che mantiene in gestione 162.000 chilometri di rete ferroviaria, dei quali ben 48.000 esclusivamente destinati alle percorrenze ad alta velocità.
Il record, tuttavia, appare ancora difficile da superare: a detenerlo è il vicino Giappone, da sempre storico rivale sotto il punto di vista ideologico, innanzitutto, che continua a tenere saldamente in mano il primato come Paese costruttore del treno in assoluto più veloce al mondo. Non è, tuttavia, da escludere che il progresso tecnologico che ha riguardato la Repubblica Popolare di Cina nel corso degli ultimi decenni riesca, già sul breve periodo, a superare il suo avversario. A scriverlo è Avvenire.it.