Home » Per trovare la Sicilia vera, quella autentica devi andare solo qui | Tra l’Etna e l’Alcantara un’atmosfera magica, ascetica

Per trovare la Sicilia vera, quella autentica devi andare solo qui | Tra l’Etna e l’Alcantara un’atmosfera magica, ascetica

Illustrazione dell'Etna (Canva FOTO) - aerospacecue.it

Illustrazione dell'Etna (Canva FOTO) - aerospacecue.it

La Sicilia è una regione straordinaria, e in questo posto ci sono tanti luoghi che vanno assolutamente visitati, almeno una volta.

La Sicilia è un mosaico di colori, profumi e suoni che si mescolano tra storia millenaria e natura selvaggia. Non è solo un’isola, ma un piccolo continente ricco di tradizioni, sapori e paesaggi che cambiano radicalmente nel giro di pochi chilometri. 

Chi la sceglie per le vacanze trova un equilibrio raro tra relax e scoperta. Le spiagge sabbiose del sud, le calette rocciose del nord, le città d’arte come Palermo, Catania, Siracusa… ognuna offre esperienze diverse, tra mercati chiassosi, teatri antichi e lunghe passeggiate al tramonto. 

Il cibo è parte integrante del viaggio: arancine (o arancini, dipende da dove ci si trova), cannoli, granita con brioche, pesce fresco e pasta alla Norma. Ogni piatto racconta secoli di dominazioni e contaminazioni, tra influenze arabe, spagnole, normanne. 

E poi c’è l’accoglienza. Il calore umano che si trova in Sicilia è raro: sincero, diretto, ma sempre autentico. È una terra che non si dimentica, anzi, spesso chi la visita una volta finisce per tornarci ancora. Perché in Sicilia, più che una vacanza, si vive un’esperienza.

Un borgo incastonato tra roccia e silenzio

Capita, ogni tanto, di imbattersi in quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Castiglione di Sicilia è uno di questi. Il suo centro storico si arrampica con eleganza lungo il fianco di una collina, incorniciato da viuzze strette e acciottolate, molte delle quali ancora pavimentate in pietra lavica. 

Le sue architetture religiose non sono semplici attrazioni da cartolina. La chiesa di San Giacomo Apostolo, con la sua facciata barocca e gli interni dipinti, si impone in mezzo al borgo con una certa grazia. Non molto lontano, il castello di Lauria troneggia da secoli su uno sperone roccioso: una di quelle costruzioni che sembrano nate dalla roccia stessa, più che costruite dall’uomo. 

Illustrazione di Castiglione di Sicilia (Canva FOTO) - aerospacecue.it
Illustrazione di Castiglione di Sicilia (Canva FOTO) – aerospacecue.it

Alcuni luoghi affascinanti

Come riportato da TuttoNotizie, il paesaggio intorno a Castiglione è una fusione perfetta tra natura e forza primordiale. Da un lato, si staglia imponente l’Etna, col suo profilo sempre mutevole; dall’altro, la Valle dell’Alcantara si apre con le sue gole basaltiche, scolpite nei millenni dal corso dell’acqua. Camminando fino al belvedere di Montagna Grande, ci si trova davanti a uno scenario che lascia senza fiato: vigneti a terrazze, crateri spenti e l’aria pungente del vulcano che si insinua nei polmoni. 

Ma Castiglione non è solo paesaggio: è anche sapore, odore, memoria. Nelle pasticcerie locali si trovano i nucàtuli, dolci di tradizione antichissima fatti con fichi secchi, miele, spezie e frutta secca. Una vera esplosione di aromi, non troppo dolce, che profuma di Natale anche in piena estate. I vini del territorio raccontano invece un’altra storia: quella della terra nera e fertile, del lavoro duro e della passione.