Home » Aeroporti, non farti prendere dal panico ai controlli | Se fai questo errore sei fregato: rischi di restarci

Aeroporti, non farti prendere dal panico ai controlli | Se fai questo errore sei fregato: rischi di restarci

Controlli aeroportuali

Controlli aeroportuali (Accademia del Lavoro foto) - www.aerospacecue.it

Basta poco per far filare tutto liscio: ancor meno per complicare la situazione nel corso dei controlli. Le autorità avranno il dovere di procedere con approfondimenti

E’ inevitabile per ciascun viaggiatore che usufruisca dell’aeroplano affrontare una serie di approfonditi controlli prima di salire a bordo, con possibilità che ciò avvenga, anche se in modo meno restrittivo, anche dopo l’atterraggio.

Le autorità devono mantenere costantemente un’attenzione elevata circa ogni possibile campanello d’allarme, consapevoli di poter contare sull’enorme ausilio rappresentato dagli strumenti tecnologici innovativi che hanno fatto la propria comparsa nel corso degli ultimi anni.

Una pratica, dunque, assolutamente comune, che riguarda milioni di passeggeri ogni giorno in ciascun aeroporto del mondo, al fine di garantire che il volo possa avvenire in totale armonia e sicurezza, evitando rischi di ogni genere.

Sebbene il più delle volte si tratti esclusivamente di una necessaria formalità, non è ovviamente azzerata la possibilità che le autorità riscontrino la presenza di utenti che provano ad imbarcarsi con oggetti proibiti.

Una prassi indispensabile

Al fine di scansionare in modo rapido e pratico tutti gli effetti personali che ciascun differente passeggero porta con sé, è fondamentale che gli stessi vengano riposti all’interno di specifiche scatolette di plastica per poter essere approfonditi sotto i raggi x. In merito, il personale della TSA (Transportation Security Administration) ha specificato come, in realtà, sarebbe più indicato evitare di inserire gli oggetti, specialmente quelli di dimensioni più piccole, ma di valore più elevato, all’interno delle cassette, preferendone la conservazione in zaini o borse anche al momento dei controlli.

Il motivo? Perché gli stessi oggetti rischierebbero di rompersi o di smarrirsi nel corso degli approfondimenti, come successo, ad esempio, a molteplici smartphone, secondo quanto indicato dalla stessa agenzia. Restando in tema, è proprio per questo che FashionBlog.it ha deciso di fornire una guida su quelli che dovrebbero essere i comportamenti più opportuni da mantenere nel corso dei controlli aeroportuali, a partire dall’assente necessità di depositare oggetti di valore quali chiavi, smartphone o portafogli dentro le apposite vaschette, potendo lasciare gli stessi all’interno delle proprie tasche, nonché di borse o zaini.

Controllo metal detector
Controllo metal detector (Freepik foto) – www.aerospacecue.it

Il miglior comportamento possibile

Inoltre, al momento opportuno è fondamentale possedere i documenti necessari per imbarcarsi, ancor meglio se già pronti da esibire precedentemente, in modo da favorire lo smaltimento della fila di persone che avranno necessità di essere sottoposte a controlli. La calma è l’ingrediente fondamentale da “schierare” in campo, onde evitare disagi nei confronti degli altri consumatori e delle forze dell’ordine.

Bisogna, inoltre, tenere conto che nei casi estremi, ossia quando il mancato rispetto delle procedure dovesse rivelarsi eccessivamente limitante, portando il passeggero ad impiegare molto più tempo del previsto presso l’area adibita ai controlli, conducendo lo stesso a perdere il proprio volo aereo, il servizio non potrà in alcun modo essere rimborsato.