La Compagnia aerea con cui viaggi sempre è anche quella da evitare | La peggiore in assoluto nella “flop 20” appena stilata

Peggiori compagnie aeree (Canva foto) - www.aerospacecue.it
Una nuova classifica cambia il modo in cui guardiamo alle compagnie aeree più famose d’Europa: quali sono le peggiori.
Prima di imbarcarsi, in molti si affidano all’esperienza o al passaparola per scegliere con chi volare. Ma quello che si crede affidabile potrebbe non esserlo più. I dati più recenti mettono in discussione certezze consolidate, specialmente per chi viaggia spesso all’interno dell’Unione Europea.
Milioni di passeggeri ogni anno scelgono le stesse compagnie, attratti da promozioni, rotte comode o semplicemente dalla familiarità. Ma dietro la scelta abitudinaria si nascondono statistiche impietose, che rivelano un quadro meno rassicurante. L’affidabilità percepita non sempre coincide con quella reale.
Il punto critico sta proprio in ciò che non si vede: puntualità, gestione dei rimborsi e comunicazione con i clienti. Spesso ci si accorge dei problemi solo dopo un ritardo improvviso, una cancellazione mal gestita o un bagaglio disperso. E in quei momenti, il nome noto sulla carta d’imbarco non fa molta differenza.
Ciò che stupisce davvero è che alcune delle compagnie più amate – e utilizzate – si trovano oggi sotto osservazione. Secondo una recente classifica, ciò che molti ritenevano sinonimo di qualità potrebbe essere esattamente il contrario. E questo cambia la percezione dell’intero settore.
Una classifica inaspettata scuote le certezze
Come riporta allaguida.it, il portale Flightright ha stilato una nuova classifica delle peggiori compagnie aeree d’Europa, prendendo in esame le 20 più grandi del continente. Il risultato? Una sorpresa amara per chi pensava che solo le low-cost fossero soggette a critiche. La lista si basa su segnalazioni dirette dei passeggeri e su dati riguardanti puntualità, cancellazioni e gestione delle richieste.
Alcune compagnie considerate premium hanno ottenuto risultati inferiori a molte low-cost. Questo rovescia completamente l’idea tradizionale di cosa significhi qualità nel trasporto aereo. L’esperta Feyza Türkön ha dichiarato che il prezzo del biglietto oggi conta sempre meno quando si parla di prestazioni.
Tra le peggiori anche una delle più amate dai passeggeri
Tra i nomi in cima alla lista c’è Finnair, una compagnia considerata premium, che ha ottenuto appena 1,5 stelle su diversi indicatori, risultando la peggiore in assoluto. Al secondo e terzo posto si trovano Vueling e Ryanair, entrambe molto utilizzate dai viaggiatori europei. Il dato colpisce proprio perché riguarda operatori scelti ogni giorno da milioni di persone.
Questa classifica evidenzia una crisi diffusa nel settore: nessuna compagnia ha superato le tre stelle nella soddisfazione dei clienti. Tra disservizi, ritardi e risarcimenti non riconosciuti, l’esperienza di volo in Europa sembra avere toccato un punto critico, anche per le compagnie che godevano di maggiore fiducia.