Home » NASA, pronto un aereo che stravolgerà il modo di viaggiare | È il più veloce del mondo, ma è silenziosissimo: altro che il Concorde degli anni ’70

NASA, pronto un aereo che stravolgerà il modo di viaggiare | È il più veloce del mondo, ma è silenziosissimo: altro che il Concorde degli anni ’70

Aereo in volo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Aereo in volo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Un nuovo aereo rivoluzionario punta a riportare il volo supersonico nei cieli: sarà il più veloce del mondo.

Da sempre, guardare il cielo ha acceso l’immaginazione. I viaggi aerei ci hanno abituati all’idea che tutto è raggiungibile, ma l’idea di volare davvero “veloci” — nel senso pieno del termine — è rimasta un po’ sospesa. Sì, ci sono stati esperimenti, successi, promesse. Ma poi, per un motivo o per l’altro, quei sogni si sono sgonfiati. Eppure, la voglia di superare i limiti è rimasta lì, pronta a tornare.

Pensaci: l’idea di attraversare l’oceano in pochissime ore è affascinante, quasi magica. Ma c’è sempre stato un prezzo da pagare. Rumore assordante, consumi folli, vincoli ambientali. Non bastava avere i mezzi tecnici, serviva qualcosa in più. E allora, per un po’, il volo supersonico è finito in stand-by. Ma dietro le quinte, tra progetti e modellini, c’era chi non aveva smesso di crederci.

Il problema principale? Il frastuono. Quel maledetto boom sonico che scuoteva tutto, e non solo in senso figurato. La gente protestava, i regolamenti si stringevano, e così i sogni ad alta quota scendevano a terra. Bisognava trovare un modo per volare veloce… ma in silenzio. Sembra un controsenso, ma non lo è.

Ecco, oggi siamo forse a un punto di svolta. Finalmente si parla di concretezza, non di fantascienza. Le tecnologie ci sono, gli ostacoli si conoscono, e la direzione è chiara: costruire qualcosa che non solo faccia sognare, ma che possa davvero volare — legalmente, ovunque, senza infastidire nessuno. Eh, quasi nessuno.

Una corsa silenziosa verso il futuro

Come riporta tecnoandroid.it, pochi giorni fa questo aereo si è mosso per la prima volta. Ha fatto qualcosa di semplice, ma fondamentale: ha rullato da solo sulla pista, all’Air Force Plant 42 in California. I prossimi step prevedono prove più complesse: frenate, accelerazioni, manovre.

Tutto per capire come si comporta, anche nelle situazioni più delicate. Se tutto filerà liscio questo aereo potrebbe segnare il ritorno del supersonico… in versione silenziosa. Altro che Concorde. E questa volta, potrebbe funzionare davvero.

Piloti in aereo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Piloti in aereo (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Un progetto concreto che guarda lontano

A entrare in scena è la NASA, con un aereo che non sembra vero — ma lo è. Si chiama X-59, ed è un esperimento che potrebbe cambiare tutto. L’obiettivo è pazzesco: volare più veloce del suono senza provocare quel tremendo scoppio acustico. E, a differenza di tante belle idee rimaste sulla carta, questo aereo ha già acceso i motori. Letteralmente.

Il design è surreale: una punta sottilissima, quasi una freccia d’acciaio. Ma non è solo una questione estetica. Serve a smorzare le onde d’urto, a renderle… più gentili, diciamo. Lo scopo è chiaro: dimostrare che si può volare veloce anche sopra le città, senza svegliare nessuno. E se i test andranno bene, magari ci riusciranno davvero.