Home » Stelle cadenti, quest’anno hai più tempo per esprimere il tuo desiderio | Già da oggi mettiti col naso all’insù: il cielo si illuminerà a giorno

Stelle cadenti, quest’anno hai più tempo per esprimere il tuo desiderio | Già da oggi mettiti col naso all’insù: il cielo si illuminerà a giorno

Stelle cadenti (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Stelle cadenti (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Quest’anno le stelle cadenti non aspettano: il cielo regala meraviglie già da fine luglio, con notti perfette per esprimere desideri.

Ogni estate, c’è quel momento in cui si spengono le luci, si stende una coperta e si resta lì, con la testa all’indietro, a scrutare il cielo. Le stelle cadenti, diciamocelo, sono un piccolo incantesimo che ci concediamo tutti. Non servono strumenti strani né conoscenze astronomiche, solo un po’ di pazienza e voglia di lasciarsi sorprendere. A volte basta solo… aspettare.

Spesso pensiamo che succeda tutto in una notte sola, quella famosa del 10 agosto. Ma la verità è che il cielo ha i suoi tempi e non sempre coincidono con i nostri. In realtà, c’è un periodo intero, ben più lungo, in cui si può assistere a questo spettacolo. E non tutti lo sanno, o meglio, molti lo ignorano.

Anche chi non è esperto, se osserva con attenzione, si accorge che qualcosa cambia, già nei giorni prima. La luna inizia a farsi meno invadente, il buio diventa più amico, e ogni tanto si nota un lampo veloce che attraversa il cielo. Ecco, quello è già un segnale. Ma bisogna essere lì, presenti, e soprattutto… guardare in su.

Poi, c’è quel fascino un po’ romantico — ok, magari anche un filo malinconico — che le stelle cadenti si portano dietro. È un momento tutto nostro, in cui ci concediamo di sperare, di credere a qualcosa, anche solo per gioco. Sì, perché ogni scia luminosa sembra quasi dire: “Dai, prova a esprimere un desiderio”.

Quando il cielo inizia a parlare prima del previsto

Come riporta lacasamadre.it, non serve affatto aspettare San Lorenzo per godersi lo show. Dal 27 luglio in poi le meteore cominciano a farsi vedere, anche se non ancora al massimo. Ma è già qualcosa. Anzi, è il momento giusto per chi vuole osservare senza la “concorrenza” della folla o della luna piena.

In quei giorni, tra fine luglio e i primissimi di agosto, la luna è ancora discreta e non illumina troppo il cielo. Questo significa che le stelle cadenti si notano meglio. Basta solo trovare un posto buio — e intendo veramente buio — niente lampioni né luci della città. Ah, e dimenticatevi telescopi o binocoli: l’occhio nudo è la scelta migliore. Ma qual è il momento top per osservarle?

Cometa in cielo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Cometa in cielo (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

Una pioggia di desideri che non si ferma

Poi sì, certo, il gran finale arriva tra il 10 e il 13 agosto. In quei giorni lo sciame delle Perseidi dà il meglio di sé. È uno spettacolo incredibile, e capita una volta all’anno. Ma non è che prima non succede nulla, anzi: ogni notte dopo il 27 luglio aumenta la possibilità di vedere qualcosa.

Il momento top per mettersi a guardare? Da mezzanotte in poi, quando la costellazione di Perseo è ben visibile. Ma occhio: le meteore possono comparire ovunque, quindi non fissate un solo punto. Godetevi tutto il cielo, e magari riuscirete a intravedere anche Giove, Saturno o la Via Lattea. E sì, controllate le nuvole — perdere una notte per colpa del meteo è frustrante.