Qui si conoscono tutti, ci abitano solo in 20 | Se ci passi le ferie ti senti uno di famiglia

Borgo antico (Canva foto) - www.aerospacecue.it
Un borgo di appena 100 metri conquista i visitatori con storia, mistero e una sorprendente accoglienza. Scopri dove si trova.
Nelle terre collinari dell’Istria, a pochi passi dal confine italiano, si nasconde un microcosmo dove il tempo sembra essersi fermato. Chi arriva qui non trova cartelli pubblicitari o itinerari affollati, ma una sola strada, poche case e una quiete surreale. È uno di quei luoghi in cui il silenzio racconta più delle parole, e ogni pietra sembra custodire un segreto.
Il fascino di questo posto non deriva solo dalla sua unicità architettonica, ma anche da un rapporto speciale tra chi ci abita e chi lo visita. Basta varcare la soglia del portale medievale per essere accolti come vecchi amici, con un sorriso e una parola nella lingua che si intuisce parli.
Il paesaggio che lo circonda, fatto di uliveti, boschi e scorci rurali incontaminati, contribuisce a questa sensazione di immersione in un mondo parallelo. È facile capire perché sempre più persone scelgano di trascorrere qui qualche giorno di pace lontano dal caos urbano.
Eppure, nonostante la sua apparente semplicità, questo borgo nasconde una struttura urbana degna di una città medievale: mura, edifici civili, un sindaco simbolicamente eletto ogni anno, e persino un museo. Una vera rarità, considerando che oggi vi abitano solo una ventina di persone. Ma c’è di più: qui si custodisce una tradizione millenaria legata alla scrittura glagolitica, unica nel suo genere.
Una presenza simbolica che resiste al tempo
Il nome del borgo è Colmo — Hum, in croato — e si trova a meno di 40 chilometri da Trieste. Secondo quanto riportato da Ala News, è ufficialmente la città più piccola del mondo. Una definizione che stupisce, ma che trova giustificazione non nel numero di abitanti, bensì nella struttura urbana che rispetta tutti i requisiti storici di una città. Con una sola strada e una lunghezza complessiva di appena 100 metri, Colmo è un condensato di storia, spiritualità e orgoglio locale.
La sua anima, però, non è fatta solo di pietra e memoria: è nelle mani di chi ogni anno partecipa alla tradizionale elezione del sindaco, o di chi gestisce le botteghe artigiane.
Antico borgo di Colmo (Tkrajina Wikipedia foto) – www.aerospacecue.it
Quando il fascino rischia di diventare invasione
Negli ultimi anni, l’aumento del turismo ha portato con sé anche problematiche inattese per un borgo così delicato. Durante l’alta stagione, nonostante gli sforzi per gestire i flussi, si verificano spesso comportamenti poco rispettosi da parte dei visitatori. In particolare, il parcheggio scorretto lungo l’unica via del paese sta diventando un problema serio.
È un esempio concreto di come anche le mete più piccole possano risentire di un uso inadeguato degli spazi pubblici. I residenti, sebbene accoglienti, chiedono maggiore consapevolezza e rispetto da parte di chi arriva. In un luogo dove ogni passo ha valore e ogni gesto ha un peso, basta poco per rompere l’armonia.