Questo Pianeta appena scoperto è pieno di acqua | Per gli scienziati è lui il candidato numero uno: ci ospiterà presto

Pianeta e acqua (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Gli scienziati hanno scoperto un pianeta ricchissimo di acqua che potrebbe essere perfetto per ospitare l’essere umano.
L’acqua è considerata il cuore della vita come la conosciamo, e non a caso la sua presenza è uno degli indicatori principali utilizzati dagli scienziati per valutare l’abitabilità di altri pianeti. Sul nostro pianeta, questo elemento copre oltre il 70% della superficie ed è essenziale per ogni forma di vita, dai microrganismi agli esseri umani.
La domanda che guida molte missioni spaziali è semplice e affascinante: esiste acqua anche altrove nell’Universo? Nel nostro Sistema Solare, oltre alla Terra, esistono luoghi che custodiscono tracce di acqua. Marte, ad esempio, mostra segni di antichi fiumi e laghi, e sotto la sua superficie potrebbero esserci riserve di acqua salata.
Anche alcune lune, come Europa (di Giove) ed Encelado (di Saturno), nascondono immensi oceani liquidi, riscaldati dall’attività geotermica. Questi ambienti, protetti e isolati, potrebbero essere scenari ideali per forme di vita ancora sconosciute.
Le missioni spaziali più recenti, come quelle di NASA ed ESA, cercano di individuare tracce di acqua in forme diverse: vapore, ghiaccio o acqua liquida. L’acqua, infatti, non è solo un requisito per la vita, ma anche una risorsa preziosa per le future esplorazioni umane. Disporre di acqua in loco significherebbe ottenere ossigeno, idrogeno e carburante, elementi indispensabili per colonizzare altri mondi.
Perchè cercare acqua
La ricerca di acqua sui pianeti extrasolari, cioè al di fuori del nostro Sistema Solare, è altrettanto promettente. I telescopi più avanzati, come il James Webb Space Telescope, analizzano le atmosfere di mondi lontani alla ricerca di vapore acqueo e altre molecole biologicamente significative.
Ogni scoperta avvicina l’umanità alla risposta di una delle domande più antiche: siamo soli nell’Universo? L’acqua, dunque, non è solo un bene prezioso per la Terra, ma un filo conduttore che unisce le nostre speranze di trovare vita oltre i confini del nostro pianeta e di garantire un futuro all’esplorazione spaziale.
Un pianeta simile alla Terra
Come riportato su ecoblog.it, a soli 35 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Pesce Volante, il sistema planetario L 98-59 continua a sorprendere gli astronomi. Questa nana rossa, piccola e fredda rispetto al Sole, ospita almeno sei pianeti rocciosi, alcuni dei quali presentano caratteristiche uniche. Tra questi, il pianeta L 98-59 f è stato recentemente confermato come una super-Terra situata nella zona abitabile, dove potrebbero esistere le condizioni per acqua liquida.
L 98-59 è considerato un laboratorio ideale per lo studio dell’evoluzione dei pianeti attorno a stelle nane rosse, le più comuni della galassia. Le future osservazioni con il telescopio spaziale James Webb mireranno ad analizzare le atmosfere di questi pianeti, in particolare alla ricerca di vapore acqueo, anidride carbonica e possibili biofirme.