Home » Addio pompe di benzina | Ora il rifornimento sarà veloce e wireless: proprio come fanno con gli aerei

Addio pompe di benzina | Ora il rifornimento sarà veloce e wireless: proprio come fanno con gli aerei

Benzina

Pompa di benzina addio (Canva foto) - www.aerospacecue.it

Addio alle pompe di benzina: adesso il rifornimento su strada cambia veste ed è ancora più tecnologico. Scopri le novità.

A volte il vero ostacolo di un viaggio non è la distanza, ma la ricerca disperata di un punto di rifornimento. Chi ha provato l’ansia di vedere la spia della riserva accesa in mezzo al nulla, sa bene quanto quella sensazione possa essere snervante. Ore di attesa o chilometri fuori rotta diventano un’inevitabile parte del percorso.

Per chi guida un’auto elettrica, l’attesa può essere ancora più lunga: non bastano pochi minuti per “fare il pieno” e ripartire, ma servono spesso ore di ricarica. Una condizione che, nonostante i progressi tecnologici, continua a scoraggiare alcuni automobilisti dall’abbandonare i motori a combustione.

Negli ultimi anni la ricerca si è concentrata proprio su questo problema, esplorando soluzioni per accorciare i tempi e rendere l’esperienza più comoda. Non si tratta solo di velocità, ma anche di ripensare il concetto stesso di rifornimento: eliminare cavi, colonnine e fermate forzate per dare più libertà di movimento.

Un passo importante arriva ora da un progetto che vede coinvolta anche la ricerca italiana. Un’idea che non si limita a proporre un’auto a zero emissioni, ma che promette di cambiare le regole della mobilità urbana, trasformando il modo in cui pensiamo all’energia a bordo.

La nuova frontiera delle microcar elettriche

Come riporta Derapate alla guida, si chiama Reflective il veicolo compatto che punta a dire addio alla ricarica tradizionale grazie a un sistema wireless. Frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi Niccolò Cusano e il consorzio Scire, il progetto ha ricevuto circa 8 milioni di euro di finanziamenti dall’Unione Europea. Il suo obiettivo è ridurre drasticamente i tempi di attesa e offrire maggiore praticità negli spostamenti cittadini.

Pensata per la città, questa microcar a zero emissioni integra un sistema modulare in grado di essere adattato a diverse esigenze, fino ad aprire la strada a applicazioni nel trasporto merci. Al momento i dettagli tecnici non sono stati resi noti, ma la promessa è di una ricarica più rapida e senza connessioni fisiche.

Colonnine
Colonnine di ricarica (Canva foto) – www.aerospacecue.it

Dalla teoria alla strada: come sarà Reflective

Il design interno della Reflective sarà modificabile e interconnesso a un cloud che dialoga con i sistemi di gestione della mobilità. Questa tecnologia consentirà una migliore integrazione con la rete urbana, offrendo anche maggiore sicurezza: i primi test le hanno già assegnato 4 stelle Euro NCAP.

Non manca l’attenzione al comfort, elemento spesso sacrificato nelle microcar: la presenza del climatizzatore la distingue dai tradizionali quadricicli elettrici “a spina”. In questo modo, la Reflective non punta solo a rinnovare la tecnologia di ricarica, ma anche a rendere l’esperienza di guida più completa e vicina a quella delle auto di categoria superiore.