Home » Questo buco nero sta divorando tutto sul suo cammino, ma quello che fa paura è altro | Il suo vomito è super pericoloso

Questo buco nero sta divorando tutto sul suo cammino, ma quello che fa paura è altro | Il suo vomito è super pericoloso

Buco nero

Il buco nero di NGC 4945 genera venti galattici che espellono gas e modificano la galassia. Scopri cosa rivelano le osservazioni a raggi X. (Canva Foto) - aerospacecue.it

Il buco nero di NGC 4945 genera venti galattici che espellono gas e modificano la galassia. Scopri cosa rivelano le osservazioni a raggi X.

NGC 4945 si trova a 13 milioni di anni luce dalla Terra. È una galassia a spirale, simile alla Via Lattea. Il suo centro nasconde un buco nero supermassiccio, circondato da gas e polveri. Quando il buco nero si attiva, l’energia sprigionata modifica l’ambiente.

Gli scienziati osservano la galassia con telescopi a raggi X. Notano emissioni intense, provenienti dal nucleo. Il buco nero riscalda il gas, lo spinge verso l’esterno. Si formano venti galattici, flussi di materia che attraversano lo Spazio.

Le immagini rivelano nubi di gas freddo, illuminate dai raggi X. Il buco nero le espelle con forza, e creano strutture visibili. Alcune zone brillano di rosa, segno di nascita stellare. Altre appaiono blu, dove il gas ionizzato si muove veloce.

Il fenomeno non è isolato. Altre galassie mostrano comportamenti simili. I venti accelerano, raggiungono velocità di oltre 1000 km al secondo. Espellono elementi come ferro, carbonio, ossigeno. Il buco nero modifica la distribuzione della materia. Quali sono gli studi in corso?

Gli studi in corso

Gli scienziati studiano dieci galassie con il Very Large Telescope. In tutte, i venti aumentano dopo i primi mille parsec. Il gas viene espulso, impedisce la formazione di nuove stelle. Il buco nero agisce come regolatore, limita l’accumulo di materia.

Il team usa Moka3D, uno strumento per modellare i dati. Le immagini mostrano in blu il gas ionizzato, in rosso le stelle giovani, in verde la luce diffusa. Il comportamento osservato conferma teorie proposte vent’anni fa. I venti accelerano, modificano la struttura galattica.

Buco nero
Buco nero (Depositphotos Foto) – aerospacecue.it

La scoperta

Secondo HDblog, il buco nero al centro della galassia NGC 4945 genera venti galattici che espellono gas e influenzano la formazione stellare. Le osservazioni a raggi X mostrano nubi di materia spinte nello Spazio. Il fenomeno conferma modelli teorici sull’accelerazione dei venti cosmici.

Se ti appassiona l’astronomia, segui le scoperte sui buchi neri. I venti galattici non sono solo teoria: cambiano le galassie, influenzano la nascita delle stelle. Se vuoi capire come funziona l’universo, parti da qui. I dati raccolti da telescopi come XMM-Newton e Chandra ti aiutano a vedere oltre. Condividi le informazioni, stimola la curiosità. Lo Spazio è vicino, anche se sembra lontano. I buchi neri sono regioni dello Spazio con una gravità così intensa che nulla può sfuggire, nemmeno la luce. Si formano dal collasso di stelle massicce. Studiare i buchi neri aiuta a comprendere la struttura dell’universo, il tempo, lo Spazio e le leggi della fisica.