Home » Su Marte c’era una popolazione di guerrieri | Questo ritrovamento lo certifica: mai visto nulla di simile

Su Marte c’era una popolazione di guerrieri | Questo ritrovamento lo certifica: mai visto nulla di simile

Marte e guerrieri (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Marte e guerrieri (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Un curioso dettaglio visivo catturato dal rover Perseverance accende teorie e fantasie su Marte e sul suo passato.

Quando si parla di Marte, la fantasia corre sempre veloce. Ogni foto inviata dai rover sembra pronta a trasformarsi in mistero: c’è chi vede volti scolpiti, chi giura di riconoscere strutture artificiali e chi ci costruisce sopra intere teorie. Alla fine, basta poco: una pietra dalla forma strana e subito partono i paragoni.

Le immagini che arrivano dal pianeta rosso vengono scandagliate in ogni minimo dettaglio. Non di rado, qualcuno ci vede sagome familiari, quasi un riflesso della Terra in miniatura. Da qui nascono racconti che oscillano tra suggestione e illusione ottica. È la prova di quanto l’occhio umano (e la mente) cerchi schemi ovunque, anche in un ambiente così ostile e alieno.

E il bello è che non si tratta solo di fissati di fantascienza. Sui social, ogni volta che esce una nuova foto, si accendono commenti che girano a velocità impressionante. Tutti contribuiscono ad alimentare l’idea che Marte nasconda segreti da scoprire. In fondo, la domanda è sempre quella: e se non fossimo soli?

La NASA invece gioca su un altro piano. Con i suoi rover carichi di telecamere e strumenti scientifici, punta a capire se sul pianeta ci siano mai state condizioni favorevoli alla vita. Ma anche se le analisi sono tecniche e rigorose, non si può negare il fascino di quelle immagini che sembrano raccontare storie tutte diverse da quelle ufficiali.

Una foto che ha fatto il giro del web

Tra queste foto, ce n’è una che ha fatto molto discutere, come riporta The Sun. È stata scattata dal rover Perseverance e mostra un oggetto dalla forma così curiosa da sembrare quasi uscita da un romanzo. Alcuni lo hanno paragonato a un elmo medievale, altri al cappello parlante di Harry Potter, e qualcuno — con molta fantasia — ha pure tirato in ballo un bufalo marziano.

La stessa NASA ha messo la foto in evidenza come “Immagine della settimana”, a conferma di quanto abbia colpito l’immaginazione collettiva. E questo ha alimentato i commenti più bizzarri, che hanno continuato a circolare ovunque. Ma di cosa si tratta?

Lo scatto di Perseverance (NASA foto) - www.aerospacecue.it
Lo scatto di Perseverance (NASA foto) – www.aerospacecue.it

Cosa c’è davvero dietro quella forma

Alla fine, la spiegazione ufficiale è molto più semplice: niente reperti di antichi guerrieri, nessuna prova di civiltà marziane. È solo una roccia, modellata dal tempo e dal vento. La sua forma particolare ha fatto tutto il resto, stimolando la fantasia di chi osservava.

Il blocco, battezzato “Horneflya”, è stato giudicato interessante più per la sua composizione che per l’aspetto. È costituito quasi interamente da sferule, formatesi probabilmente a causa di eruzioni o meteoriti, dettaglio utile per studiare i processi geologici di Marte. Insomma, la scienza parla chiaro, ma intanto il web ha trovato un nuovo oggetto misterioso su cui fantasticare.