Home » Canopo, la stella “timoniere della notte” | Fu un serpente a farla apparire: guida gli erranti nella notte buia

Canopo, la stella “timoniere della notte” | Fu un serpente a farla apparire: guida gli erranti nella notte buia

Stella Canopo

Canopo, la stella splendente che non tutti conoscono (Canva) - AerospaceCUE

C’è una stella meravigliosa che si può trovare nel cielo: si tratta di Canopo, ecco tutto quello che c’è da sapere su questa meraviglia 

Tutti almeno una volta nella propria vita dovrebbero recarsi di notte in un luogo isolato e osservare il cielo. Qui chiunque si potrebbe rendere conto delle meraviglie del firmamento. Ci sono stelle e costellazioni che sono incredibilmente belle da vedere.

Non tutti però, riescono a riconoscere quelle che sono le stelle più importanti nell’universo. Alcuni non hanno idea di quali stelle siano le più luminose e nel passato hanno aiutato centinaia di naviganti a orientarsi in mare aperto.

Una delle stelle da conoscere e da individuare è sicuramente quella definita come “il timoniere della notte”. Si tratta di Canopo e si dice che fu un serpente a farla apparire.

Ma quali sono tutti i dettagli inerenti a Canopo? Analizziamo la storia interessante di questa stella e le sue caratteristiche, così da rimanere a bocca aperta osservandola durante la prossima notte stellata.

Canopo, tutto quello che bisogna sapere su questa stella

Di stelle luminose nell’universo ce ne sono diverse. Per esempio c’è la stella polare, che tutti riescono a distinguere chiaramente, c’è Sirio e c’è anche il pianeta Venere, unico per il suo splendore. Canopo è la seconda stella più luminosa dell’universo dopo l’appena menzionata Sirio. Ma c’è anche altro da sapere.

Come riporta il sito web tech.everyeye.it, questa stella si trova all’interno della costellazione di Carena. Con una distanza stimata di circa 310 anni luce dalla Terra, risulta decisamente più remota rispetto a Sirio, la stella più brillante del cielo notturno. Canopo appartiene alla rara categoria delle giganti bianco-gialle di classe spettrale F, una tipologia non comune nel panorama stellare. Presenta una magnitudine apparente pari a -0,74 e una magnitudine assoluta di -5,53, dati che testimoniano la sua straordinaria luminosità intrinseca.

Stella splendente
Canopo, cosa sapere sulla stella (Canva) – AerospaceCUE

L’importanza della stella nella storia dell’umanità

Canopo nel corso dei secoli è stata individuata praticamente ovunque da civiltà molto sviluppate. Difatti, questa stella ha occupato un ruolo significativo nell’immaginario umano, affiorando in numerosi racconti mitologici, soprattutto di matrice greca e indiana. Nella tradizione ellenica, Canopo era parte integrante di una vasta costellazione oggi non più in uso, dedicata all’Argo, la leggendaria imbarcazione che condusse Giasone e altri celebri eroi, tra cui Eracle, in epiche imprese tra Asia ed Europa.

Ma da dove proviene il nome della stella? Sembrerebbe sempre da un mito. “Canopo” era, infatti, il nome del timoniere che, secondo la leggenda, accompagnò Menelao in Egitto. La sua morte, provocata dal morso di un serpente, segnò l’inizio di una nuova identità mitologica, quella di nocchiero al servizio del dio Osiride.