Home » Giove, questa scoperta ha lasciato tutti senza parole | Quello che vediamo è solo un contenitore: al suo interno c’è il vero Pianeta

Giove, questa scoperta ha lasciato tutti senza parole | Quello che vediamo è solo un contenitore: al suo interno c’è il vero Pianeta

Giove

Giove (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Una nuova importante scoperta da parte degli astronomi riguarda il pianeta Giove. Ecco cosa è stato individuato.

Giove è il quinto pianeta del Sistema Solare e il più grande tra tutti i corpi che orbitano attorno al Sole. La sua massa è circa 318 volte quella della Terra e il suo volume potrebbe contenere più di mille pianeti terrestri. Questo colosso gassoso è composto principalmente da idrogeno ed elio, simili agli elementi che costituiscono il Sole.

La sua enorme gravità influenza l’intero Sistema Solare, proteggendo la Terra e gli altri pianeti interni da comete e asteroidi provenienti dalla fascia esterna. Uno degli aspetti più affascinanti di Giove è la sua atmosfera. I famosi strati di nubi mostrano colori variabili e grandi tempeste.

Giove possiede anche un potente campo magnetico, molto più intenso di quello terrestre, e decine di lune, tra cui le quattro più grandi scoperte da Galileo Galilei nel 1610. Alcune di queste lune, come Europa, sono oggetto di studi approfonditi per la possibile presenza di acqua liquida sotto la superficie ghiacciata.

Le esplorazioni spaziali hanno permesso di conoscere Giove con sempre maggiore precisione. Le sonde Pioneer, Voyager, Galileo e più recentemente Juno hanno fornito immagini spettacolari e dati scientifici cruciali, svelando dettagli sulla sua composizione, i suoi venti e la struttura interna.

La chiave del Sistema Solare

Giove non è solo un gigante gassoso, ma anche una chiave per comprendere la formazione del Sistema Solare e i processi che regolano l’evoluzione dei pianeti giganti. La sua presenza, imponente e misteriosa, continua a stimolare curiosità e studi, rendendolo uno dei protagonisti indiscussi dell’astronomia moderna.

Oltre alla sua maestosità, Giove esercita una forte influenza sulle orbite degli altri pianeti e degli asteroidi, contribuendo a mantenere l’equilibrio del Sistema Solare. La sua osservazione continua a offrire spunti preziosi per comprendere i processi atmosferici estremi e la dinamica dei campi magnetici planetari.

Pianeta Giove
Pianeta Giove (Depositphotos foto) – www.aerospacecue.it

La scoperta

Come riporta tech.everyeye.it, per secoli Giove è stato considerato un enorme gigante gassoso che domina il Sistema Solare, ma la questione della presenza di un nucleo solido ha a lungo affascinato gli astronomi. Studi basati sulle leggi di Newton e sull’orbita dei suoi satelliti hanno suggerito che la densità del pianeta fosse troppo alta per essere composta solo da gas, indicando quindi la possibile esistenza di materiale più denso al centro.

La svolta è arrivata nel 2016 con la sonda Juno, che ha confermato la presenza di un nucleo, sebbene non compatto. Le stime parlano di una massa pari a 7-25 volte quella terrestre, con un nucleo diluito mescolato a idrogeno ed elio, che potrebbe estendersi fino a due terzi del raggio di Giove, rendendo il gigante gassoso molto più complesso di quanto si immaginasse.