Viaggi aerei, arriva un nuovo divieto | Se porti questa con te non puoi salire a bordo: ti lasciano a terra

Viaggiare in aereo (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Scattano nuove tipologie di controlli sugli aerei, questa volta riguarderà gli oggetti ammessi a bordo. Ecco cosa cambia.
Viaggiare in aereo è un’esperienza comune per milioni di persone ogni anno, ma comporta anche una serie di obblighi e regole che devono essere rispettati per garantire la sicurezza di tutti a bordo. Le norme non sono arbitrarie: sono stabilite dalle autorità aeronautiche internazionali e dalle compagnie aeree per proteggere passeggeri, equipaggio e l’integrità del volo.
Tra gli obblighi principali ci sono quelli legati alla sicurezza durante il decollo, il volo e l’atterraggio. I passeggeri devono indossare la cintura di sicurezza quando richiesto, seguire le istruzioni dell’equipaggio e rispettare le segnalazioni luminose di sicurezza.
L’uso del telefono cellulare o di altri dispositivi elettronici è regolamentato, perché può interferire con i sistemi di comunicazione dell’aeromobile. Un altro aspetto fondamentale riguarda il bagaglio e il trasporto di oggetti vietati. È obbligatorio rispettare i limiti di peso e le dimensioni previste dalla compagnia aerea e non portare a bordo sostanze esplosive, infiammabili o oggetti pericolosi.
Anche il controllo dei liquidi segue regole precise: ogni contenitore non può superare i 100 ml, e tutti i liquidi devono essere riposti in sacchetti trasparenti richiudibili. Infine, vi sono obblighi comportamentali che riguardano il rispetto degli altri passeggeri e del personale di bordo.
Come comportarsi
Comportamenti aggressivi, minacce o mancato rispetto delle istruzioni dell’equipaggio possono comportare multe o il divieto di volare con la compagnia in futuro. In sintesi, rispettare questi obblighi non è solo un dovere legale, ma anche un modo per garantire un viaggio sicuro e sereno per tutti.
Oltre agli obblighi a bordo, i passeggeri devono anche rispettare le procedure di imbarco e sbarco. Questo include l’obbligo di presentare documenti validi, come passaporto o carta d’identità, e seguire le indicazioni per i controlli di sicurezza in aeroporto. Controlli accurati su bagagli a mano e registrati servono a prevenire il trasporto di oggetti proibiti e a garantire la sicurezza di tutti.
Oggetti ammessi
Come riporta uspms.it, a partire dal 1° ottobre 2025, Emirates introdurrà un divieto sull’uso dei power bank a bordo, consentendo solo un dispositivo per passeggero con capacità inferiore a 100 Wh e senza possibilità di ricaricare altri dispositivi durante il volo. La misura è motivata dai rischi associati alle batterie al litio, che possono surriscaldarsi o esplodere a causa di variazioni di pressione e temperatura in cabina.
Questa decisione evidenzia il delicato equilibrio tra sicurezza e comodità nei viaggi aerei. Le compagnie devono proteggere i passeggeri dai potenziali pericoli della tecnologia, pur riconoscendo l’importanza di connettività e accesso all’energia. La sfida futura sarà trovare soluzioni innovative che garantiscano entrambe le esigenze.