Home » Energie rinnovabili, la Cina è un passo in avanti rispetto agli altri | Pronta la turbina sospesa nel cielo: sarà un eolico spaziale

Energie rinnovabili, la Cina è un passo in avanti rispetto agli altri | Pronta la turbina sospesa nel cielo: sarà un eolico spaziale

Energie rinnovabili e Cina

Energie rinnovabili e Cina (Canva-Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it

Pechino continua a dimostrarsi fortemente competitiva nell’ambito. Il prossimo passo promette di rivelarsi realmente ambizioso

La Cina è stata capace di mostrarsi agli occhi del mondo intero come una delle potenze globali maggiormente attente e all’avanguardia sotto il punto di vista economico, militare e tecnologico, arrivando a minacciare persino gli Stati Uniti d’America.

Parliamo chiaramente, se nel corso della seconda metà del secolo scorso ad ostacolare Washington dall’estensione della propria egemonia in tutto il planisfero c’era l’Unione Sovietica, ad oggi a Mosca si è affiancata Pechino, con potenzialità, se possibile, di infastidire in modo ancora maggiore gli USA.

Pensate, ad esempio, che per le strade delle principali megalopoli cinesi sono già attivi poliziotti robot in grado di svolgere un ausilio significativo nella protezione dei cittadini nei confronti della criminalità locale, così come robot umanoidi potenziati con sistemi di intelligenza artificiale.

Non è un caso che il Paese asiatico sia divenuto il secondo esportatore del mondo intero nell’ambito dei robot industriali, con una crescita pari al 61,5% circa le importazioni effettuate già soltanto a partire dal primo semestre dell’anno corrente.

E’ pronta la grande innovazione

Il campo di azione in cui la Cina ha mosso nuovi e significativi passi è il settore energetico, che ha recentemente visto la presentazione di una tecnologia avanguardistica che consisterà nello sfruttamento dell’energia eolica producendone un quantitativo mai nemmeno sfiorato prima d’ora. Il tutto non avverrebbe né all’interno di un parco terrestre, né grazie ad una schiera di pale posizionate negli oceani, ma direttamente in aria.

Il centro del progetto sarebbe, infatti, un dirigibile, trasformato in una turbina eolica, che dovrà rivelarsi capace di produrre la bellezza di 1 megawatt di elettricità, sfruttando venti molto più intensi. Il progetto affonda le proprie radici nella prolifica collaborazione andata in scena tra l’Accademia delle Scienze cinese, l’Università Tsinghua e la Beijing SAWES Energy Technology Company, indispensabile nel processo di creazione di S1500.

S1500
S1500 (Beijing SAWES foto) – www.aerospacecue.it

Le ambizioni per il futuro

Questo dispositivo dovrebbe funzionare alla perfezione una volta raggiunti i 1.500 metri di altezza, ossia oltre il limite attualmente stabilito anche dalle più estese pale eoliche. Tale posizionamento dovrebbe favorire il sollevamento del sistema grazie all’elio, in modo che lo stesso resti in sospeso, contemporaneamente all’azione di dodici micro-generatori in fibra di carbonio, chiamati a raccogliere il quantitativo necessario di energia cinetica da trasformare in elettricità, poi trasferiti direttamente al suolo.

La società progettatrice sarà chiamata ad un grande sforzo in termini di sicurezza, possibile grazie all’introduzione di rinnovate misure, come, ad esempio, di precisi sistemi, in grado di impedire la dispersione dei gas, ideali per prolungare la vita operativa del sistema. SAWES, a dirla tutta, ha già avuto modo di sperimentare una tecnologia simile nel recente passato, con l’introduzione del modello S500, già capace di raggiungere una generazione costante di 50 kW posizionato a 500 metri di altitudine, che sarebbe poi stato seguito dal successore, S1000, che come il nome stesso indica avrebbe raggiunto addirittura i 1.000 metri di altitudine. I successi sino ad ora raggiunti hanno spinto il fondatore dell’azienda, Dun Tianrui, a puntare ancora più in alto: il prossimo step, secondo quanto riportato da ChinaDaily, sarà infatti rappresentato da sistemi in grado di raggiungere i 10.000 metri di quota.