Saturno, il gigante dell’Universo illuminerà le notti a settembre | Basterà alzare gli occhi al cielo per restare meravigliati

Illustrazione di Saturno (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
A settembre il cielo regalerà un evento raro: Saturno apparirà più brillante e vicino, visibile a occhio nudo tutta la notte.
Guardare il cielo di notte è un’esperienza che, anche senza saperlo, abbiamo tutti dentro. Da sempre. Oggi magari ci perdiamo più facilmente nei display, ma quando alzi gli occhi e vedi qualcosa brillare, davvero brillare, beh… qualcosa scatta. Soprattutto se lassù c’è un pianeta enorme, affascinante, circondato da anelli che sembrano usciti da un film di fantascienza.
Con tutte le app e le tecnologie che abbiamo adesso, l’osservazione del cielo è diventata più semplice, sì, ma per certi versi anche più… magica? Strano a dirlo. Ma basta scaricare un’app tipo Stellarium e puntare il telefono verso le stelle per sentire quella vecchia emozione risvegliarsi. Un’emozione che non ha bisogno di spiegazioni scientifiche, perché basta quel senso di meraviglia che ti prende senza avviso.
Ogni tanto, però, il cielo fa di più. Regala uno di quei momenti speciali in cui un pianeta sembra voler dire “ehi, guardami!”. Momenti in cui anche chi non sa distinguere Marte da una stella qualsiasi si ritrova col naso all’insù, tipo ipnotizzato. Sono serate che uniscono tutti: curiosi, esperti, bambini, genitori. Non serve conoscere le costellazioni a memoria, serve solo un po’ di curiosità e magari un plaid.
E la cosa bella è che non devi nemmeno avere un telescopio della NASA. Alcuni di questi eventi si vedono proprio ad occhio nudo. Basta un cielo limpido e un angolo buio – ok, e magari un po’ di pazienza – e davanti a te si apre uno spettacolo che, davvero, non ha paragoni. E non serve essere romantici per emozionarsi: lo fa anche il più scettico, alla fine.
Una notte che promette uno spettacolo unico
Settembre porterà con sé una serata da segnare sul calendario, proprio con l’evidenziatore. La notte tra sabato 20 e domenica 21 sarà il momento perfetto per osservare uno dei giganti del Sistema solare in tutto il suo splendore. Fanpage.it riporta che quel giorno Saturno raggiungerà la cosiddetta “opposizione”, una configurazione che lo renderà più visibile che mai.
Cosa significa? Che sarà perfettamente allineato con la Terra e il Sole, e quindi completamente illuminato. Brillerà più del solito, sembrerà più vicino (e in effetti lo sarà) e rimarrà nel cielo per tutta la notte. Non servono strumenti costosi: basterà guardare verso Est poco dopo le 19:00 e lasciarsi stupire.
Tutti con il naso all’insù per ammirare il gigante degli anelli
Alle 7:10 del mattino (ora italiana) di domenica 21 settembre, Saturno sarà esattamente nel punto dell’opposizione. Ma il consiglio è di iniziare l’osservazione già dalla sera prima. Il pianeta apparirà tra le costellazioni dei Pesci e dell’Acquario, facilmente riconoscibile per il suo colore giallo-biancastro. E no, non brilla come le stelle, ma si fa notare comunque, eccome.
Se avete un binocolo o un piccolo telescopio, tirerete fuori il meglio dallo spettacolo. Gli anelli saranno visibili quasi di taglio, il che darà al pianeta un aspetto ancora più suggestivo. E se proprio non sapete dove guardare, usate un’app: basta scrivere “Saturno”, puntare il telefono, ed eccolo lì. Nessuna caccia al tesoro. Solo una notte intera con uno dei protagonisti più iconici del nostro cielo.