Ryanair, ora i bagagli a mano ammessi diventano più grandi | Occhio però, perché i controlli saranno ancora più accurati: i rischi sono elevati

Ryanair (Pixabay foto) - www.aerospacecue.it
Ryanair annuncia un cambiamento importante sui bagagli a mano: più spazio disponibile, ma con controlli più severi e possibili costi extra.
Viaggiare leggeri è diventata una specie di arte, specialmente per chi vola spesso con le compagnie low cost. Ormai chi prende un aereo sa benissimo che ogni centimetro della propria valigia può fare la differenza. E no, non si tratta solo di spazio: spesso si finisce a pagare di più per una zip sporgente o una ruota fuori misura. Insomma, servono occhio clinico e un po’ di strategia.
Chi ha una certa esperienza lo sa: conoscere a memoria le politiche di ogni compagnia è diventato quasi indispensabile. Basta un attimo per ritrovarsi bloccati al gate con la valigia incastrata nella gabbietta metallica. E lì, tra una discussione e l’altra, ci si gioca la pazienza… e il portafogli. Un trolley troppo grande può costarti quanto il volo stesso, e non è un’esagerazione.
Non è solo questione di regole, però. C’è anche chi, per lavoro, controlla queste valigie e spesso lo fa con particolare attenzione. E no, non sempre per amore della precisione: pare che in certi casi ci siano anche bonus per chi becca le valigie fuori misura. Quindi sì, può capitare di sentirsi un po’ sotto esame quando si arriva al gate.
Nel frattempo, a Bruxelles si discute su una normativa europea che dovrebbe rendere tutto un po’ più uniforme. L’idea è quella di garantire a tutti una misura minima gratuita, così da evitare sorprese e regole troppo restrittive da parte delle compagnie. Ma tra il dire e il fare, lo sappiamo bene, c’è sempre qualche riunione di troppo.
Un aggiornamento che potrebbe cambiare le abitudini
Ecco il punto: Ryanair ha deciso di allargare un po’ le maglie, almeno a livello di dimensioni del bagaglio gratuito. Come riportato da Everyeye.it, da ora in poi si potrà portare a bordo una valigia da 40 x 30 x 20 cm. Prima era 40 x 25 x 20. A conti fatti, è circa un terzo di spazio in più rispetto alle misure UE standard… mica male, no?
Però attenzione: non è tutto oro. Se da un lato lo spazio aumenta, dall’altro Ryanair ha fatto sapere che i controlli saranno più rigidi. Chi esagera – anche solo un po’ – si ritroverà a dover pagare per imbarcare la valigia in stiva. E come ha detto il CMO della compagnia, “le dimensioni sono generose, ma chi non le rispetta… paga”.
Cosa c’è dietro la mossa di Ryanair
In realtà, questa mossa sembra anticipare un po’ le nuove direttive europee. Si parla di un minimo di 40 x 30 x 15 cm per il bagaglio a mano gratuito, più una piccola borsa. E Ryanair, almeno sulla carta, è già allineata. Altre compagnie come easyJet o Wizz Air, invece, non si sono ancora mosse. Chissà se lo faranno entro fine estate, come suggerito da Airlines 4 Europe.
Occhio però: secondo Testachats, un’associazione consumatori belga, questa novità non è poi così vantaggiosa per i passeggeri. Il vero problema, dicono, non è solo nelle misure, ma nel fatto che un trolley dovrebbe essere sempre gratuito. E su questo, Ryanair – sempre secondo loro – non ci siamo ancora.