Patente, ora possono farlo | La Legge è dalla loro parte: te la sospendono senza preavviso e resti a piedi

Multa al posto di blocco (Depositphotos foto) - www.aerospacecue.it
Patente a rischio senza avvisi: con la nuova legge basta un’infrazione e puoi ritrovarti a piedi all’improvviso.
In Italia, parlare di regole stradali è un po’ come aprire un vaso di Pandora. C’è sempre qualcosa che non torna, qualche dettaglio che sfugge. La patente, in particolare, è diventata un argomento caldo, anche al bar. Negli ultimi tempi si respira un’aria diversa: basta una distrazione o una svista e ti ritrovi nei guai. Non è più come una volta, quando certe sanzioni sembravano quasi “avvisate”.
Molti automobilisti oggi si sentono spaesati, e non parliamo solo dei neopatentati. Anche chi guida da anni inizia ad avere dubbi: “Ma questa cosa la posso fare? Devo aspettarmi una multa anche se non ho ricevuto nulla a casa?” Insomma, c’è parecchia confusione, e le nuove regole non aiutano a semplificare le cose. Anzi, in certi casi sembrano complicare tutto.
Una delle domande più frequenti è se sia giusto o meno togliere la patente senza prima avvisare il diretto interessato. Perché, diciamocelo, sapere di non poter guidare solo quando ti fermano per strada è un incubo. Eppure sembra proprio che oggi sia possibile. E non è solo una questione burocratica, ma qualcosa che ha un impatto reale sulla vita delle persone.
Il motivo di fondo, secondo le istituzioni, è quello di aumentare la sicurezza sulle strade. E su questo siamo (quasi) tutti d’accordo. Ma il modo in cui si stanno applicando queste nuove regole lascia un po’ perplessi. Sembra più una corsa alla punizione che una vera prevenzione. E non tutti sanno davvero cosa rischiano, o meglio, quando rischiano.
Una stretta che arriva all’improvviso
Dal 14 dicembre 2024 è ufficiale: è entrata in vigore la Legge 177/2024, pubblicata qualche settimana prima sulla Gazzetta Ufficiale (il 25 novembre, per la precisione). Questa normativa ha rivoluzionato il modo in cui si gestisce la patente. Ora c’è una nuova forma di sospensione, chiamata “sospensione breve”, che colpisce chi ha meno di 20 punti sulla patente. E no, non ti avvertono prima.
La novità più tosta è che questa sospensione può scattare all’improvviso, in seguito a un’infrazione grave. Niente lettere a casa, nessun preavviso. Ti fermano e… zac, patente via per qualche giorno. L’articolo che regola tutto questo è il 218-ter del Codice della Strada. E riguarda tante tipologie di violazioni, come riporta Greenstyle.it. Ma quali sono e quanto dura questa sospensione?
Il dettaglio che può fregarti
La durata della sospensione dipende da quanti punti ti restano: se sei tra gli 11 e i 19 punti, ti fermi 7 giorni; se sei sotto i 10, lo stop è di 15 giorni. Ma occhio: se in mezzo c’è anche un incidente, anche piccolo, la sospensione può raddoppiare. E sì, succede davvero, mica solo sulla carta.
C’è poi tutto un elenco di comportamenti che fanno scattare questa sospensione. Non solo robe “gravi” come guidare ubriachi (che comunque resta una violazione pesante) o guidare contromano, ma anche cose che tanti reputano più “banali” come non mettere le cinture, usare il cellulare senza vivavoce o trasportare bambini senza il dispositivo anti-abbandono. Insomma, anche se ti senti un guidatore prudente, potresti trovarti a piedi senza neanche accorgertene. E no, non è uno scenario così improbabile.