Parcheggi, attenzione alle strisce | Fai in modo che le ruote non le tocchino o sono dolori: ti dissanguano

Manovra di parcheggio (Crello foto) - www.aerospacecue.it
Le forze dell’ordine perlustrano ogni parcheggio. Se il veicolo sborda dalle linee, tieniti pronto alla maxi sanzione
Tuttavia, trovare un “buco” in cui parcheggiare il proprio veicolo potrebbe risultare particolarmente impegnativo se ci si trova in una grande città, specie in prossimità dell’area pedonale delle stesse, data l’enorme mole di mezzi propri circolanti tra le strade.
La situazione che spesso in molti si trovano costretti a vivere è una delle più classiche: giri e rigiri nell’isolato per trovare un posto per minuti, alla ricerca di un luogo di sosta vicino alla tua meta, non trovando nulla, se non dopo un’estenuante attesa.
Soprattutto, a far arrabbiare in modo particolare gli automobilisti è la presenza di aree di parcheggio a tutti gli effetti accessibili per dimensioni del proprio veicolo, impossibili da sfruttare per via di parcheggi compiuti in maniera imprecisa e disattenta da parte di altri.
Autovetture lasciate nel primo spazio trovato libero senza alcun criterio, senza compiere manovre accurate, a metà della striscia che divide due parcheggi, a ridosso del camminamento pedonale, così come del marciapiede, o addirittura nel bel mezzo della strada, ostruendo la circolazione.
Una manovra semplice quanto rischiosa
Considerando come simili circostanze si verifichino con una frequenza realmente destabilizzante, non c’è da stupirsi dell’esistenza di normative particolarmente severe e decisamente poco permissive volte a sanzionare chi si rende esplicitamente colpevole di simili comportamenti. L’articolo 157 del Codice della Strada, infatti, stabilisce che fuoriuscire anche soltanto con una delle ruote dell’auto rispetto alle righe dello spazio di sosta prescelto per parcheggiare può costare caro per la tasca dell’automobilista responsabile dell’azione.
Se a seguito di un controllo la forma della vettura dovesse risultare oltre i bordi tracciati, gli stessi che dovrebbe rispettare senza alcuna possibilità di comportarsi diversamente, la Legge riterrà tale azione meritevole di una pesante sanzione pecuniaria, punendo il conducente per aver effettuato una sosta non conforme alla segnaletica stradale. Tolleranza zero, dunque, nell’applicazione delle regole, quanto nel pieno rispetto che dovrà essere garantito nei confronti della norma, nel caso in cui non si voglia incorrere in conseguenze disagianti.
Quanto può pesare sulla tua tasca?
Parlando di cifre, la sanzione amministrativa pecuniaria corrispondente ad una sosta con anche soltanto una ruota al di fuori dei posteggi espressamente delimitati dalla segnaletica presente sulla pavimentazione oscilla tra i 42 e i 173 euro, con il massimo comminabile che si raggiunge nelle situazioni capaci di causare maggior disagio. E’ per questo che tutti gli automobilisti dovrebbero sempre dimostrare totale attenzione quando si trovano a compiere manovre apparentemente agevoli e privi di conseguenze rischiose quali i parcheggi, perché con il vigore totale del principio di “tolleranza zero“, basterà l’uscita parziale di una delle componenti dell’auto dalle strisce per far scattare la sanzione.
Normative che da una parte hanno riscosso la piena approvazione da parte di una fetta della popolazione, ma dall’altro sono state anche ritenute eccessivamente severe da parte del restante spicchio dei cittadini, i quali hanno, direttamente o indirettamente, accusato le forze dell’ordine di aver giudicato in maniera eccessiva, fin troppo inflessibile, anche situazioni di gravità minima, sulle quali una volta avrebbero “chiuso un occhio”. A scriverlo è ReportMotori.it